Categories: Notizie

Carabinieri in chiesa a Torella dei Lombardi: un incontro per prevenire le truffe agli anziani

In un’iniziativa volta alla sicurezza della comunità, i Carabinieri hanno tenuto un incontro informativo a Torella dei Lombardi, piccolo comune dell’Avellinese. Dopo la messa, il luogotenente della Stazione Carabinieri ha fornito importanti informazioni agli anziani su come proteggersi dalle truffe, un problema purtroppo crescente che colpisce soprattutto le fasce più vulnerabili della popolazione.

Un intervento di sensibilizzazione

La cornice dell’incontro

L’incontro si è svolto al termine della celebrazione eucaristica, un momento di forte partecipazione della comunità locale. Presieduto da monsignor Pasquale Cascio, arcivescovo di Sant’Angelo dei Lombardi-Conza-Nusco-Bisaccia, l’evento ha visto la presenza di diverse autorità locali, dimostrando un forte impegno a favore della sicurezza dei cittadini, con particolare attenzione agli anziani. Questo genere di eventi è diventato cruciale, dati i continui tentativi di truffa che avvengono, spesso con tecniche astute e ingannevoli.

Le problematiche attuali

Le truffe ai danni degli anziani si manifestano principalmente attraverso tecniche come il raggiro telefonico e il finto door-to-door. I malintenzionati si presentano come tecnici, funzionari di enti pubblici o anche come vicini di casa, cercando di guadagnare la fiducia della vittima. Un’informativa come quella fornita dai Carabinieri diventa quindi fondamentale per aiutare queste persone a riconoscere i segnali di pericolo e a proteggere i propri risparmi.

Buone pratiche per evitare le truffe

I consigli del luogotenente

Durante il suo intervento, il comandante della locale Stazione dei Carabinieri ha sottolineato l’importanza di alcuni semplici accorgimenti. Tra questi, è stata evidenziata la necessità di non lasciare mai entrare in casa persone sconosciute e di non affrettarsi a effettuare pagamenti senza prima avere confermato la provenienza di tale richiesta. Ha inoltre raccomandato di tenere sempre a portata di mano il numero di emergenza 112, attivo 24 ore su 24, per ogni dubbio o necessità, prima di prendere decisioni importanti.

La comunicazione è fondamentale

Un altro punto cruciale toccato dal luogotenente è la comunicazione tra le generazioni. Gli anziani sono incoraggiati a parlare dei propri dubbi con familiari e amici e non esitare a chiedere aiuto se qualcosa appare sospetto. È stata messa in evidenza l’importanza di una rete di protezione comunitaria, dove ogni cittadino gioca un ruolo attivo nella prevenzione dei crimini di questo genere.

Un impegno continuo

Replica dell’iniziativa

L’incontro tenutosi a Torella dei Lombardi non sarà un episodio isolato. I Carabinieri hanno annunciato l’intenzione di replicare l’incontro in altri comuni della provincia di Avellino, un piano di sensibilizzazione che mira a rafforzare la consapevolezza e le competenze di difesa personale tra gli anziani. Questo approccio proattivo è essenziale per costruire una comunità più sicura e consapevole, dove ogni persona è attrezzata per affrontare le sfide poste dalle truffe.

Rete di collaborazione

Questa iniziativa rappresenta un importante passo verso una maggiore coesione tra le forze dell’ordine e la comunità. Le autorità locali, i Carabinieri e le istituzioni di supporto lavorano insieme per garantire che gli anziani possano vivere serenamente, senza timore di raggiri o truffe. La collaborazione attiva tra cittadini e forze dell’ordine può fare la differenza nel contrastare questi crimini.

Giordana Bellante

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

2 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

2 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

2 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

2 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

4 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago