Controllo delle valanghe al Passo Fedaia: misure preventive efficaci - avvisatore.it
Nella mattinata odierna, un’importante operazione di prevenzione è stata messa in atto presso il lago di Fedaia. Grazie all’utilizzo del sistema “Daisy bell”, è stato possibile staccare in modo controllato le masse di neve instabile sopra il lago. Questa azione è stata resa possibile grazie alle esplosioni indotte dalla campana, che hanno contribuito a garantire la sicurezza della zona. Sul luogo dell’intervento sono giunti il Nucleo elicotteri del Corpo permanente dei Vigili del Fuoco di Trento, insieme ai tecnici del Servizio Prevenzione rischi e Cue, alla Commissione locale valanghe di Canazei e al Soccorso alpino Alta Fassa. Nonostante l’efficacia dell’operazione, la SS 641 del Passo, in prossimità della Diga, rimane temporaneamente chiusa al traffico a causa delle previsioni di nuove nevicate.
L’intervento di prevenzione al lago di Fedaia ha evidenziato l’importanza della collaborazione tra diverse squadre specializzate. Il coordinamento tra il Nucleo elicotteri dei Vigili del Fuoco, i tecnici del Servizio Prevenzione rischi e Cue, la Commissione locale valanghe di Canazei e il Soccorso alpino Alta Fassa ha permesso di affrontare con successo la situazione critica legata alle masse di neve instabile. Grazie alla tempestiva azione congiunta, è stato possibile ridurre i potenziali rischi legati alle valanghe e garantire la sicurezza della zona circostante al lago di Fedaia.
Nonostante l’efficace intervento preventivo, la situazione richiede ulteriori precauzioni. La chiusura temporanea della SS 641 del Passo, nella zona della Diga, è stata decisa in via precauzionale, considerando le previsioni di nuove nevicate. Questa misura mira a garantire la sicurezza dei cittadini e dei viaggiatori, evitando potenziali situazioni di pericolo legate alle condizioni meteorologiche avverse. Restare aggiornati sulle indicazioni delle autorità locali è fondamentale per gestire al meglio la situazione e prevenire eventuali rischi legati alle condizioni climatiche in evoluzione.
Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…
Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…
Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…
Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…
La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…
C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…