Categories: Benessere

Convenzione Regioni-Inail per migliorare il Sistema informativo nazionale

Convenzione Regioni-Inail per la sicurezza sul lavoro: maggiore condivisione dei dati per contrastare infortuni e malattie professionali

Sottoscritta la convenzione quadro Regioni-Inail per la sicurezza sul lavoro, con l’obiettivo di rendere più efficaci le attività di contrasto degli infortuni e delle malattie professionali attraverso una maggiore condivisione dei dati con gli enti territoriali. La convenzione, della durata di cinque anni, disciplina le modalità di accesso ai servizi Flussi informativi, Registro delle esposizioni e Registro infortuni dell’Inail.

Secondo il presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, Massimiliano Fedriga, questa convenzione mira a migliorare le attività di prevenzione rivolte alla sicurezza sul lavoro. Fedriga sottolinea che è necessario assumere una maggiore responsabilità per contrastare il persistente fenomeno degli infortuni e delle morti sul lavoro. La condivisione dei dati permette di individuare e intervenire sulle mancate o non corrette applicazioni delle norme e delle procedure, al fine di migliorare la sicurezza nei territori.

Il commissario straordinario dell’Inail, Fabrizio D’Ascenzo, evidenzia che la firma della convenzione rappresenta un importante passo avanti per il rafforzamento del Sistema informativo nazionale per la prevenzione nei luoghi di lavoro. Attraverso la condivisione efficace dei dati, sarà possibile intensificare le azioni di prevenzione sul territorio per contrastare gli infortuni e le malattie professionali, tutelando così la salute dei lavoratori.

Servizi Flussi informativi, Registro delle esposizioni e Registro infortuni dell’Inail

Il servizio Flussi informativi permette la consultazione delle informazioni relative agli infortuni e alle malattie professionali dei lavoratori infortunati e tecnopatici, nonché delle aziende collegate a tali eventi. Questo strumento gestionale favorisce la condivisione delle conoscenze tra Regioni, Province autonome, Dipartimenti di prevenzione delle Asl/Ats e Direzioni regionali Inail, fornendo indicatori utili per la programmazione delle politiche di intervento.

Attraverso il Registro delle esposizioni, è possibile accedere ai dati sull’esposizione ad agenti cancerogeni e mutageni e ad agenti biologici. Questi dati riguardano gli agenti utilizzati, i lavoratori esposti, l’attività svolta dal dipendente e il valore dell’esposizione in termini di intensità, frequenza e durata. L’obiettivo è pianificare l’attività di vigilanza e le politiche di prevenzione a livello epidemiologico, promuovendo la salute e la sicurezza negli ambienti di lavoro.

Il Registro infortuni, invece, mette a disposizione degli organi preposti all’attività di vigilanza i dati relativi alle denunce di infortunio e alle comunicazioni di infortunio inviate all’Istituto. Questi dati sono utilizzati a fini statistici e informativi da tutti i datori di lavoro e i loro intermediari. L’accesso a questi servizi Inail è disponibile 24 ore su 24 per il personale designato da Regioni, Province autonome e Dipartimenti di prevenzione delle Asl/Ats, tramite consultazione diretta attraverso pagine web e download.

La firma della convenzione quadro Regioni-Inail rappresenta un importante passo avanti per migliorare la sicurezza sul lavoro. La condivisione dei dati permetterà di individuare e intervenire sulle mancate o non corrette applicazioni delle norme e delle procedure, al fine di prevenire infortuni e malattie professionali.

Redazione

Recent Posts

Dove nasce la birra: viaggio nel luppoleto di Fiumicino che guarda a Roma

A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…

2 ore ago

Fratelli Milletti, 47 anni di attività agricola e sviluppo produttivo nei Castelli Romani

Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…

3 ore ago

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

1 giorno ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

5 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

5 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

5 giorni ago