Categories: Gossip

Covid: Profilo di rischio per ospedalizzazione

Aumento dei casi di Covid-19 e rischio di ricoveri: chi sono le persone più a rischio?

Il numero dei casi di Covid-19 continua ad aumentare in Italia, con il picco previsto durante le festività natalizie. Questo ha portato a nuove preoccupazioni riguardo a un possibile aumento dei ricoveri ospedalieri. Ma chi sono le persone che oggi rischiano di finire in ospedale a causa del virus?

L’identikit del paziente ospedalizzato

Secondo Matteo Bassetti, direttore delle Malattie infettive dell’ospedale policlinico San Martino di Genova, “l’identikit del paziente che arriva in ospedale purtroppo è l’80-90enne che non ha mai fatto la dose di richiamo nel 2022 e nel 2023”. Queste persone sono molto indietro con la vaccinazione e rappresentano la fascia di età più a rischio. Bassetti sottolinea che non è necessario tornare alle restrizioni e ai lockdown come nel 2020, ma è fondamentale convincere le persone anziane a vaccinarsi. Attualmente, solo il 6% degli over 80 ha ricevuto il vaccino anti-Covid, mentre l’obiettivo dovrebbe essere raggiungere il 50%.

Le previsioni di Pier Luigi Lopalco

Secondo Pier Luigi Lopalco, docente di Igiene all’Università del Salento, il Covid-19 “rovinerà le vacanze natalizie a molti italiani”. L’epidemiologo prevede un aumento della circolazione del virus nelle prossime settimane e un’occupazione dei posti letto negli ospedali sempre più elevata, considerando che la campagna di vaccinazione non è ancora decollata. Lopalco sottolinea che il malessere causato dal Covid-19 dura da 5 giorni fino a due settimane e che infettarsi non è un’esperienza piacevole, soprattutto durante il periodo natalizio.

Le stime di Fabrizio Pregliasco

Secondo il virologo Fabrizio Pregliasco dell’Università Statale di Milano, durante la settimana di Natale potrebbero verificarsi fino a 800.000 casi di influenza, virus respiratorio sinciziale (Rsv), metapneumovirus e anche un po’ di Covid-19. Tuttavia, è difficile fare stime precise sul Covid-19 a causa dei dati sottostimati. Pregliasco prevede che durante la settimana clou delle festività, molti italiani saranno costretti a letto da sindromi con febbre superiore ai 38 gradi e avranno almeno un sintomo respiratorio e un sintomo generale.

In conclusione, l’aumento dei casi di Covid-19 in Italia sta portando a un rischio crescente di ricoveri ospedalieri. Le persone più a rischio sono gli anziani che non hanno ancora ricevuto la dose di richiamo del vaccino. È fondamentale convincere queste persone a vaccinarsi per ridurre il numero di ricoveri e limitare la diffusione del virus. Le prossime settimane saranno cruciali per il controllo della situazione e per garantire la sicurezza durante le festività natalizie.

Redazione

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

8 ore ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

10 ore ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

10 ore ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

11 ore ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

2 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

1 settimana ago