Categories: TV e Serie

Due turiste statunitensi fermate dalla polizia mentre si bagnano nella Fontana di Trevi a Roma

Roma, famosa per la sua storia millenaria e le meraviglie architettoniche, è anche teatro di comportamenti inappropriati da parte di alcuni visitatori. Un episodio recente mette in luce l’importanza delle norme di comportamento in luoghi pubblici iconici, come la Fontana di Trevi. Nella giornata di ieri, 30 agosto, due cittadine statunitensi sono state fermate dalla Polizia Locale, è un richiamo alla responsabilità dei turisti nell’apprezzare senza danneggiare il patrimonio culturale.

L’episodio della Fontana di Trevi

I protagonisti dell’accaduto

Intorno alle 17.30, una pattuglia del I Gruppo Centro Storico della Polizia Locale di Roma è intervenuta in un’area affollata dai turisti. Le due donne, di età compresa tra 53 e 57 anni, sono state viste mentre cercavano di immergersi nella celebre Fontana di Trevi, un simbolo eterno della città. La scena ha attirato l’attenzione delle forze dell’ordine, che svolgono quotidianamente attività di vigilanza per garantire il rispetto delle norme e la sicurezza in uno dei luoghi più amati della capitale.

L’intervento della Polizia Locale

Gli agenti, attenti a mantenere l’integrità e il decoro di quest’opera d’arte, non hanno esitato ad intervenire. Dopo aver accertato che le turiste stavano violando le regole di comportamento previste dal Regolamento di Polizia Urbana, gli agenti hanno proceduto all’identificazione delle donne. Successivamente, è stata elevata una sanzione nei loro confronti. Ma le conseguenze non si sono fermate qui; la Polizia ha infatti applicato il provvedimento di allontanamento dal luogo, sottolineando così la fermezza delle autorità nel mantenere il rispetto dei monumenti storici.

La Fontana di Trevi e le norme di comportamento

Importanza della tutela del patrimonio culturale

La Fontana di Trevi rappresenta non solo una meraviglia architettonica, ma anche un simbolo della cultura e della storia italiana. Ogni anno, milioni di turisti contribuiscono a mantenere viva la tradizione di lanciare monete nella fontana per esprimere desideri e per assicurarsi un ritorno a Roma. Tuttavia, comportamenti poco rispettosi, come bagnarsi o immergersi nell’acqua della fontana, non solo violano le leggi locali, ma possono anche danneggiare la struttura stessa.

Regole e sanzioni per i visitatori

Il Regolamento di Polizia Urbana stabilisce chiaramente le regole da seguire per preservare il patrimonio artistico e culturale romano. Tra le disposizioni ci sono divieti che riguardano l’accesso e l’utilizzo delle fontane storiche, nonché di altre aree pubbliche. Le sanzioni possono includere multe e, in casi di violazione più grave, l’allontanamento dai siti interessati, come avvenuto nel caso delle due turiste.

Queste azioni non servono solo a punire, ma a sensibilizzare il pubblico sull’importanza di rispettare le normative e di gustare la bellezza di Roma in modo responsabile. La cultura non è solo da osservare, ma da proteggere e preservare per le generazioni future. La Polizia Locale rimane vigile e pronta ad intervenire per garantire che la bellezza di questa città eterna non venga compromessa.

Luisa Pizzardi

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

9 ore ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

12 ore ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

12 ore ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

12 ore ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

2 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

1 settimana ago