Categories: Notize Roma

Emergenza maltempo in Friuli Venezia Giulia: 70 interventi dei vigili del fuoco

Il territorio friulano colpito dall’ondata di maltempo

L’ondata di maltempo che si è abbattuta sul Friuli Venezia Giulia ha causato circa 70 interventi da parte dei vigili del fuoco, provocando l’attivazione di un’allerta gialla da parte della Protezione Civile. Le zone più colpite sono il pordenonese e la bassa friulana, ma fortunatamente non si sono registrati feriti.

La situazione critica nel Friuli occidentale

Nella zona del Friuli occidentale, sono state circa una trentina le richieste di soccorso pervenute al comando vigili del fuoco di Pordenone. La maggior parte delle richieste è stata dovuta alle cadute di alberi causate dal forte vento. In particolare, un albero è crollato sulla linea ferroviaria Sacile-Gemona, interrompendo il traffico ferroviario e obbligando all’utilizzo di corse di bus sostitutive. A Sacile, una grossa pianta è caduta su una pista ciclopedonale, causando danni rilevanti.

Le criticità nel territorio di Udine

Anche il comando di Udine non è stato risparmiato dall’emergenza maltempo, ricevendo una quarantina di richieste di intervento per allagamenti, alberi caduti e tetti scoperchiati dalle forti raffiche di vento. Tutte le squadre disponibili, compresi i distaccamenti di Codroipo, Latisana e Lignano, sono attualmente impegnate. In aiuto alle squadre locali si sta dirigendo a Ronchis di Latisana anche una squadra del comando di Trieste, sebbene al momento non siano segnalate criticità in zona.

Approfondimenti

    Friuli Venezia Giulia: Regione situata nel nord-est dell’Italia, con capoluogo a Trieste. È caratterizzata da una grande varietà paesaggistica, che va dalle colline e pianure della pianura padana, fino alle vette alpine. La regione è famosa per la sua cultura multietnica e linguistica, essendo stata a lungo crocevia di diverse popolazioni.

    Vigili del fuoco: Corpo specializzato nel prevenire e contrastare incendi, salvataggi e situazioni di emergenza. In Italia, i Vigili del Fuoco sono un corpo con competenze anche in caso di eventi naturali, come alluvioni o tempeste.
    Protezione Civile: Organizzazione italiana che si occupa di proteggere la popolazione civile in caso di calamità naturali, disastri o emergenze di varia natura. Attiva a livello nazionale, regionale e locale.
    Pordenone: Importante città del Friuli Venezia Giulia, conosciuta per il suo centro storico ben conservato e per essere un importante centro culturale ed economico.
    – La linea ferroviaria Sacile-Gemona: Importante tratta ferroviaria che collega due città della regione Friuli Venezia Giulia, Sacile e Gemona del Friuli. Il crollo di un albero sulla ferrovia può causare interruzioni e disagi nel traffico dei treni.
    Udine: Capoluogo della regione Friuli Venezia Giulia, nota per il suo ricco patrimonio artistico e architettonico. La città si trova al centro del territorio colpito dall’ondata di maltempo.
    Codroipo, Latisana, Lignano: Località del Friuli Venezia Giulia coinvolte nell’emergenza maltempo, con segnalazioni di allagamenti, alberi caduti e danni ai tetti a causa delle forti raffiche di vento.
    Trieste: Importante città portuale situata nella parte orientale dell’Italia, conosciuta per la sua storia multiculturale e per essere il punto d’incontro tra diverse etnie e culture. Squadre di soccorso da Trieste si sono rese disponibili per aiutare le zone colpite dal maltempo.
    Ronchis di Latisana: Località nel Friuli Venezia Giulia interessata dalle conseguenze dell’ondata di maltempo, con squadre di soccorso impegnate nei lavori di ripristino e assistenza alla popolazione.

Luisa Pizzardi

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

3 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

3 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

3 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

3 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

5 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago