Espinosa e le Sfide di "Morbius" e il Mondo dei Film Marvel di Sony - Occhioche.it
Recentemente, il regista di “Morbius”, Daniel Espinosa, ha condiviso i suoi sentimenti riguardo alle difficoltà affrontate durante la produzione del film. Espinosa, noto per i suoi thriller polizieschi come “Easy Money”, “Safe House” e “Child 44”, ha rivelato di sentirsi inadatto a dirigere questo progetto. Considerato il suo precedente successo con film come “Life”, le aspettative erano alte quando ha preso in mano “Morbius”. Tuttavia, il processo di realizzazione del film è stato travagliato, protrattosi per quattro anni a causa dei ritardi legati alla pandemia di COVID-19.
Inizialmente previsto per il 31 luglio 2020, il rilascio di “Morbius” è stato continuamente posticipato a causa della pandemia, fino alla sua uscita ufficiale il 1° aprile 2022. Il film si è rivelato un fallimento sia dal punto di vista degli incassi che della critica. I fan hanno reagito ironicamente al flop del film con il meme “It’s Morbin Time“, e Sony ha tentato invano di sfruttare l’interesse generato tramite una riedizione che è stata anch’essa un insuccesso.
Durante i ritardi, Sony ha apportato cambiamenti significativi a “Morbius”. La presenza di Michael Keaton nel ruolo dell’Avvoltoio, Adrian Toomes, è stata alterata e una scena chiave è stata sostituita. La scena post-crediti con Toomes sembrava fuori contesto e faceva presagire una connessione con “Spider-Man: No Way Home”. Altre trame sono state eliminate, inclusa un’immagine di Spider-Man presente nel trailer ma assente nel film finale, con un unico accenno al supereroe nell’interazione tra Morbius e Toomes.
L’esperienza di Espinosa con “Morbius” rappresenta un caso non isolato tra i registi che si occupano dei film Marvel sotto l’egida di Sony. S.J. Clarkson è stata soggetta a numerosi input da parte dello studio e riprese ripetute per “Madame Web”, con esiti ancora più negativi sia in termini di incassi che di critica rispetto a “Morbius”. Anche se non sono emerse problematiche significative dietro le quinte per “Kraven the Hunter” di J.C. Chandor, la pellicola ha subito diversi ritardi a causa di vari motivi, tra cui lo sciopero di SAG-AFTRA.
Oltre ai film di Venom e Spider-Verse, e alle collaborazioni con Marvel Studios per l’MCU, Sony sta affrontando sfide nel cercare di bilanciare la gestione della proprietà di Spider-Man. Le prossime uscite di “Kraven the Hunter” e “Venom: The Last Dance” potrebbero determinare la direzione futura dell’universo dei personaggi legati a Spider-Man gestito dalla casa di produzione.
Restate in ascolto per nuovi sviluppi e informazioni riguardo all’universo cinematografico seguendo “Mister Movie”.
A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…
Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…
La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…
Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…
Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…
Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…