Categories: Gossip

Fiorello critica Mara Venier: “Farle leggere la velina è stato un errore”

Fiorello commenta la lettura della nota pro-Israele durante Domenica In

Durante l’ultima puntata di Domenica In, condotta da Mara Venier, è stata letta in diretta una nota dell’amministratore delegato della Rai, Roberto Sergio, che ha suscitato diverse polemiche. La nota, apertamente pro-Israele, è stata letta in seguito alla censura di alcuni cantanti che chiedevano il “cessate il fuoco” durante il Festival di Sanremo. Questo ha scatenato una serie di reazioni sui social e nei salotti televisivi.

Fiorello: “È stato un errore, ora calma”

Fiorello ha commentato l’episodio definendolo un errore. Tuttavia, invita alla calma, sottolineando che la questione è già stata ampiamente discussa. Ha anche richiamato l’attenzione sulla violenza, affermando che non è mai accettabile. Ha sottolineato che l’amministratore delegato Sergio ha persino richiesto una scorta, suggerendo che potrebbe esserci stata una minaccia anche nei suoi confronti.

Mara Venier: “Ogni cantante era libero di dire ciò che voleva”

In un’intervista al Corriere della Sera, Mara Venier ha espresso il suo disagio riguardo alla situazione, affermando di sentirsi profondamente turbata. Ha sottolineato che durante tutta la sua carriera non ha mai censurato nessuno né è stata accusata di censura. Ha ribadito il suo ruolo di conduttrice Rai e la sua disponibilità nel leggere comunicati istituzionali quando richiesto dall’azienda. Riguardo al contenuto della nota, Venier ha ipotizzato che potrebbe esserci chi non è d’accordo con la condanna del massacro del 7 ottobre. Tuttavia, ha sottolineato l’importanza di ricordare anche le vittime innocenti di altre tragedie, come quelle di Gaza. Ha espresso il suo dolore per le madri di Gaza che hanno perso i loro figli bambini e per le donne ebree vittime di violenza sessuale e sequestro. Ha sottolineato la sua compassione per tutte le vittime civili coinvolte in conflitti e tragedie.

Questo articolo è stato scritto sulla base dell’articolo originale pubblicato su link il 15 febbraio 2024.

Redazione

Recent Posts

Dove nasce la birra: viaggio nel luppoleto di Fiumicino che guarda a Roma

A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…

18 ore ago

Fratelli Milletti, 47 anni di attività agricola e sviluppo produttivo nei Castelli Romani

Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…

18 ore ago

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

2 giorni ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

6 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

6 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

6 giorni ago