Fioretta Mari: la carriera tra cinema, teatro e insegnamento - Occhioche.it
Fioretta Mari, poliedrica artista e ex insegnante di “Amici”, si apre al Corriere della Sera esprimendo delusione verso Miriam Leone. Una vita dedicata al successo tra cinema e teatro, culminata in un’avvincente esperienza su un palco, nonostante un incidente domestico che l’ha costretta in sedia a rotelle.
Fin da piccola, Fioretta Mari ha coltivato una passione innata per il teatro, esordendo a soli tre anni a Palazzo Pitti. La scintilla artistica l’ha accompagnata sin da giovane, quando la madre Franca Carrara stava per partorirla sul palcoscenico. Il suo percorso artistico è stato costellato da successi, tra cui l’ultima apparizione sul grande schermo nel film Netflix “Ricchi a tutti i costi”.
Settant’anni di carriera hanno plasmato Fioretta Mari in un’icona dell’insegnamento e dell’arte drammatica. Dai primi passi accanto a Salvatore Quasimodo all’insegnamento al fianco di Vittorio Gassman, il suo percorso è stato illuminato da incontri significativi e momenti indelebili.
Fioretta Mari si distingue per il suo affetto verso le colleghe Serena Autieri, Caterina Balivo e Alessandra Amoroso, tutte passate per le sue lezioni di dizione e recitazione. L’esperienza a “Amici”, se da un lato è stata un capitolo importante della sua vita, dall’altro si è conclusa con un rimpianto legato alla scomparsa della recitazione nell’ambito del programma.
Oltre alla carriera artistica, Fioretta Mari si concede una riflessione intima sulla propria storia personale, con un’infanzia segnata da un episodio di violenza. Questo trauma, col tempo, ha plasmato la sua visione del mondo e la sua determinazione nel perseguire i propri sogni. Tra gli alti e bassi della vita, emerge il legame viscerale con la Sicilia e la dedizione profonda verso l’arte.
L’intervista a Fioretta Mari si rivela un viaggio attraverso la sua esistenza, che si intreccia in modo unico tra successo artistico, resilienza personale e spiritualità. Un percorso che evidenzia le sfumature di un talento eclettico e la forza interiore di un’icona della scena italiana.
Leggi di più su Facebook per rimanere aggiornato sulle ultime novità dell’arte e dello spettacolo. Perché la cultura è vita.
Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…
Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…
Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…
Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…
La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…
C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…