Categories: Notize Roma

Fuga dal Centro di permanenza per i rimpatri di Gradisca d’Isonzo: tre tunisini evasi, uno ferito

Un’evasione notturna dal Centro di permanenza per i rimpatri di Gradisca d’Isonzo, in provincia di Gorizia, ha visto protagonisti quattro cittadini tunisini, di età compresa tra i 25 e i 40 anni. Tre di loro sono riusciti a dileguarsi, mentre il quarto, a causa di una caduta da un’altezza di circa cinque metri, si è ferito ed è stato soccorso.

‘evasione e la fuga

quattro uomini sono riusciti ad eludere la sorveglianza del centro, creando un varco con mezzi di fortuna. Mentre tre di loro sono riusciti a fuggire, il quarto, un uomo di 30 anni, non è stato così fortunato. La sua caduta, avvenuta durante la fuga, gli ha procurato delle ferite che hanno richiesto l’intervento di un elicottero per il trasporto all’ospedale di Cattinara di Trieste, come riportato dalla Tgr Fvg della Rai.

Il quinto uomo e la protesta

Un quinto individuo, un cittadino marocchino, è salito sul tetto del Cpr, rimanendovi per l’intera notte. Solo dopo ore di trattative, gli operatori sono riusciti a convincerlo a scendere. Questo episodio si inserisce in un contesto di protesta da parte degli ospiti del centro, che lamentano i lunghi tempi di trattenimento prima di essere rimpatriati.

La ricerca dei fuggiaschi

Le forze dell’ordine sono attivamente impegnate nella ricerca dei tre tunisini fuggiti. La loro evasione, avvenuta in un contesto di tensione e protesta, solleva interrogativi sulla gestione dei Centri di permanenza per i rimpatri e sulla loro capacità di garantire la sicurezza e il rispetto dei diritti dei migranti. La situazione rimane in evoluzione, mentre continua la caccia ai fuggiaschi e la gestione delle proteste all’interno del Cpr di Gradisca d’Isonzo.

Luisa Pizzardi

Recent Posts

Dove nasce la birra: viaggio nel luppoleto di Fiumicino che guarda a Roma

A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…

17 ore ago

Fratelli Milletti, 47 anni di attività agricola e sviluppo produttivo nei Castelli Romani

Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…

18 ore ago

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

2 giorni ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

6 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

6 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

6 giorni ago