Categories: Benessere

Giornata Europea sull’abuso degli antibiotici: Impatto dei farmaci sulle persone e i fatti

L’abuso di antibiotici in Italia: un problema persistente

In Italia, l’abuso di antibiotici è diventato una cattiva abitudine che persiste da diversi anni. Secondo l’AIFA, l’Agenzia Italiana del Farmaco, nonostante una diminuzione nell’uso di questi farmaci nel 2021 rispetto all’anno precedente, l’Italia continua ad avere uno dei tassi più elevati di utilizzo di antibiotici in Europa. Questo abuso si riscontra principalmente nella fascia di età degli over 85 e nei bambini tra i 2 e i 6 anni. Il rischio di tale abuso è che i farmaci non siano più efficaci nel combattere le infezioni, poiché i virus sviluppano una maggiore resistenza. Per sensibilizzare sull’importanza dell’uso consapevole degli antibiotici, il 18 novembre viene celebrata la Giornata Europea sull’Uso Consapevole degli Antibiotici.

L’importanza della Giornata Europea sull’Uso Consapevole degli Antibiotici

La Giornata Europea sull’Uso Consapevole degli Antibiotici, promossa da organizzazioni come l’OMS e la FAO, è parte di una settimana dedicata a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’abuso di antibiotici a livello mondiale. L’Italia si trova tra i paesi che prescrivono antibiotici in modo eccessivo, anche quando non sono necessari. Secondo il Professor Andrea Nacci, specialista in Otorinolaringoiatria e referente scientifico per Schwabe Pharma Italia, nel 2021 circa il 30% della popolazione italiana ha ricevuto almeno una prescrizione di antibiotici, percentuale che aumenta con l’avanzare dell’età. Nei bambini, circa il 40% dei bambini tra i 2 e i 5 anni ha ricevuto almeno una prescrizione di antibiotici nell’anno. Nonostante una diminuzione del 3,3% nell’uso di antibiotici in Italia nel 2021 rispetto al 2020, il tasso di utilizzo rimane ancora elevato rispetto agli standard europei. L’abuso di antibiotici può portare allo sviluppo di resistenze batteriche, soprattutto per i farmaci ad ampio spettro.

Le conseguenze dell’abuso di antibiotici e le alternative naturali

L’uso eccessivo di antibiotici ha portato a un aumento delle resistenze batteriche, che si aggirano tra il 30% e il 50% per alcuni farmaci. Ciò è dovuto a due errori comuni: la prescrizione di dosi inferiori a quelle necessarie e l’utilizzo di antibiotici anche quando non sono necessari, ad esempio per infezioni delle vie respiratorie causate da virus. Questo problema ha conseguenze non solo per la salute, ma anche dal punto di vista economico, poiché l’abuso di antibiotici può portare a un aumento delle infezioni ospedaliere e delle relative spese mediche. È importante sensibilizzare sull’importanza di utilizzare gli antibiotici solo quando necessario, per evitare lo sviluppo di resistenze batteriche. Inoltre, esistono alternative naturali agli antibiotici, come il Pelargonium Sidoides, un estratto vegetale che può essere efficace nelle prime fasi delle infezioni delle vie respiratorie. Questo farmaco agisce impedendo l’ancoraggio del virus alle cellule e potenziando il sistema immunitario, riducendo così il rischio di complicazioni gravi e la necessità di prescrivere antibiotici.

Redazione

Recent Posts

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

36 minuti ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

39 minuti ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

1 ora ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

2 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

1 settimana ago

Al Senato si è discusso di una giustizia più vicina alle vittime: diritti e riconoscimento al centro del convegno

Si è svolto nella maestosa Sala Koch del Senato della Repubblica il convegno intitolato “Una…

1 settimana ago