Categories: Notize Roma

Il Fronte dei trattori si divide, dibattito pro e contro il governo: Calvani annuncia grande manifestazione al Circo Massimo giovedì

Gli agricoltori casertani lasciano il presidio di Santa Maria Capua Vetere

Gli agricoltori casertani hanno deciso di lasciare il presidio che avevano organizzato a Santa Maria Capua Vetere, vicino al casello autostradale dell’A1. Con i loro trattori, hanno iniziato una lenta marcia verso la località di Borgo Centore nel comune di Cancello e Arnone, non lontano dal fiume Garigliano e dal confine con il Lazio. Qui si riuniranno per organizzare il percorso che li porterà a Roma, dove il 15 febbraio terranno una manifestazione. Questi agricoltori hanno aderito alla mobilitazione promossa dall’associazione Altragricoltura e da altre realtà associative, come il Movimento “Salviamo le Bufale”, che da due anni denunciano i fallimenti della politica nella lotta all’eradicazione della brucellosi, una malattia che colpisce i capi bufalini e che è diffusa soprattutto nel Casertano. Durante la marcia, gli agricoltori hanno ricevuto solidarietà e sostegno da parte di altre persone. A Santa Maria la Fossa, ad esempio, alcuni hanno offerto un aperitivo ai manifestanti.

Gli agricoltori casertani si preparano per la manifestazione a Roma

Dopo aver lasciato il presidio di Santa Maria Capua Vetere, gli agricoltori casertani si stanno preparando per la manifestazione che si terrà a Roma il 15 febbraio. Durante la marcia verso la località di Borgo Centore nel comune di Cancello e Arnone, i manifestanti hanno ricevuto solidarietà da parte di altre categorie professionali, come balneari, pescatori e ristoratori, che si uniranno a loro nella protesta. L’obiettivo di questa mobilitazione è quello di denunciare i fallimenti della politica nella lotta all’eradicazione della brucellosi, una malattia che colpisce i capi bufalini e che è diffusa soprattutto nel Casertano. L’associazione Altragricoltura e il Movimento “Salviamo le Bufale” sono tra le realtà associative che hanno promosso questa iniziativa. Durante la marcia, gli agricoltori hanno ricevuto sostegno e solidarietà da parte di altre persone, come dimostrato dall’offerta di un aperitivo a Santa Maria la Fossa.

La mobilitazione degli agricoltori casertani riceve sostegno

La mobilitazione degli agricoltori casertani ha ricevuto sostegno da parte di altre persone e categorie professionali. Durante la marcia verso Borgo Centore nel comune di Cancello e Arnone, gli agricoltori hanno ricevuto solidarietà da parte di balneari, pescatori e ristoratori, che si uniranno a loro nella manifestazione che si terrà a Roma il 15 febbraio. Questa mobilitazione è stata promossa dall’associazione Altragricoltura e dal Movimento “Salviamo le Bufale”, che da due anni denunciano i fallimenti della politica nella lotta all’eradicazione della brucellosi, una malattia che colpisce i capi bufalini nel Casertano. Durante la marcia, gli agricoltori hanno ricevuto sostegno anche da parte di altre persone, come dimostrato dall’offerta di un aperitivo a Santa Maria la Fossa.

Redazione

Recent Posts

Rimozione tatuaggi: da Stefano De Martino a Ema Stokholma, parla il tatuatore Marco Manzo

La nuova moda della rimozione dei tatuaggi tra i vip: l’analisi di Marco Manzo Dai…

22 ore ago

Giovanni Benucci: il giovane che ha trasformato il disordine globale nella sua migliore strategia di crescita

Dazi, tensioni geopolitiche e mercati impazziti. Mentre il mondo vacilla, una nuova generazione di imprenditori…

2 settimane ago

Tatuaggio Ornamentale: una forma d’arte riconosciuta dalle Istituzioni Competenti

Il tatuaggio ornamentale è un linguaggio artistico raffinato e simbolico, pensato soprattutto per il corpo…

2 settimane ago

Sapevi che esiste una Head SPA a Roma Sud? Il nuovo modo di prendersi cura di cute e capelli

Non solo maschere, shampoo specifici o impacchi a casa. Da qualche tempo, anche in Italia…

3 settimane ago

Funghi surgelati come cucinarli? Contorno veloce e ideale per ogni occasione

I funghi sono uno degli ortaggi più amati, e i funghi surgelati sono una soluzione…

3 settimane ago

Torna in Calabria il Crivu Festival 2025: arte, musica, filosofia e paesaggio nel cuore del Parco Nazionale del Pollino

Dal 1 al 3 agosto 2025, Orsomarso (CS), suggestivo borgo calabrese immerso nel Parco Nazionale…

3 settimane ago