Il ricordo di Vera Slepoj: vita e carriera di una psicologa di fama - Occhioche.it
Vera Slepoj, una rinomata psicologa e scrittrice originaria di Portogruaro , è stata rinvenuta senza vita nella sua casa a Padova all’età di settant’anni. La tragica scomparsa è stata causata da un malore improvviso sopraggiunto nel cuore della notte. Dopo essersi laureata in Psicologia all’Università di Padova con una tesi pionieristica sulla “Devianza e i meccanismi di controllo in una società attuale”, Vera Slepoj ha consolidato la sua presenza nella città diventandone una figura di spicco nel campo della psicoterapia individuale e di gruppo, nonché della sofrologia medica.
Negli anni ’80, Vera Slepoj ha debuttato con una rubrica sulla rinomata rivista Riza Psicosomatica, intraprendendo una carriera che l’ha vista docente di Sociologia della Salute all’Università di Siena e psicoterapeuta per il Palermo Calcio alla fine degli anni ’90. La sua influenza nel campo della psicologia è stata tale da renderla presidente della Federazione Italiana Psicologi e dell’International Health Observatory, oltre che una collaboratrice apprezzata da numerose testate giornalistiche. Non solo una mente brillante nel campo della psicologia, ma anche attiva in politica con Alleanza Nazionale e Udc, Vera Slepoj ha ricoperto incarichi importanti come assessore alla cultura, musei e servizi sociali della Provincia di Padova e consigliere del Ministro delle Comunicazioni. Con all’attivo ben 11 libri pubblicati, il suo contributo alla divulgazione e all’approfondimento dei temi cruciali della psicologia resta un’eredità duratura.
Il sindaco di Padova, Sergio Giordani, ha espresso profondo cordoglio per la prematura scomparsa della stimata psicologa Vera Slepoj, definendola una perdita non solo per la comunità scientifica, ma anche per la stessa città che lei ha scelto come dimora dopo gli studi universitari. Originaria di Portogruaro, Vera Slepoj era conosciuta per i suoi interventi sempre illuminanti e mai banali su giornali e televisione, che le hanno conferito un ruolo di rilievo nella divulgazione della psicologia alla grande pubblico. La sua attenzione verso la comunità si è manifestata anche negli incarichi politici ricoperti, con un’impronta tangibile sulla cultura, i musei e i servizi sociali della Provincia di Padova. Il suo entusiasmo, la sua simpatia e la sua capacità di trattare in modo chiaro e divulgativo temi complessi resteranno vivi nel ricordo di coloro che hanno avuto il privilegio di conoscere e apprezzare il contributo di Vera Slepoj al mondo della psicologia e oltre.
Vera Slepoj ha avuto una carriera brillante e versatile che l’ha vista impegnata in diversi ambiti. Negli anni ’80 ha iniziato a scrivere per la rivista Riza Psicosomatica, diventando poi docente di Sociologia della Salute all’Università di Siena e psicoterapeuta per il Palermo Calcio verso la fine degli anni ’90. Ha ricoperto incarichi importanti come presidente della Federazione Italiana Psicologi, dell’International Health Observatory e come assessore alla cultura, musei e servizi sociali della Provincia di Padova. Ha anche avuto un ruolo attivo in politica con Alleanza Nazionale e Udc, oltre a essere stata consigliere del Ministro delle Comunicazioni. Con 11 libri pubblicati, ha lasciato un’impronta significativa nel campo della psicologia.
Il sindaco di Padova, Sergio Giordani, ha espresso profondo cordoglio per la scomparsa di Vera Slepoj, definendola una perdita per la comunità scientifica e per la città stessa. Era conosciuta per i suoi interventi illuminanti nei media, che hanno contribuito a diffondere la conoscenza della psicologia al grande pubblico. La sua attenzione verso la comunità si è manifestata anche nei ruoli politici ricoperti e nel suo impegno nei confronti della cultura, dei musei e dei servizi sociali della Provincia di Padova. La sua capacità di trattare in modo chiaro e divulgativo i temi complessi ha lasciato un segno indelebile in coloro che hanno avuto il privilegio di conoscere il suo lavoro e il suo contributo alla psicologia e oltre.
Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…
Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…
Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…
Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…
La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…
C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…