Categories: Lifestyle

Il significato del Gatto Nero come portafortuna nelle diverse culture

La Giornata del Gatto Nero: una festa per sfatare i pregiudizi

Il 17 novembre è la Giornata del Gatto Nero, una festa promossa dall’Associazione Italiana Difesa Animali e Ambiente per combattere le superstizioni e i luoghi comuni legati a questi affascinanti felini. Nonostante i progressi scientifici e tecnologici, ancora oggi esistono persone che credono che il passaggio di un gatto nero sulla strada o il canto di una civetta possano portare sfortuna. Tuttavia, gli animali non sono portatori di sfortuna, ma solo di amore. Per sensibilizzare l’opinione pubblica su questo tema, si tiene anche il “Mi fa un baffo il gatto nero Festival”, un evento pet-friendly che si svolge a Roma e che quest’anno giunge alla sua terza edizione. L’obiettivo del festival è combattere i pregiudizi e i luoghi comuni, sensibilizzando anche sulla sicurezza stradale. Infatti, non sono i gatti neri o altri animali a causare incidenti stradali, ma la velocità e la distrazione degli automobilisti.

Il fascino dei gatti neri nelle diverse culture

I gatti neri hanno sempre affascinato le diverse culture del mondo. Nell’Antico Egitto, ad esempio, erano venerati e considerati incarnazioni delle divinità Bastet e Sekhmet, simboli di fertilità e chiaroveggenza. Anche in Grecia e nell’antica Roma, i gatti neri erano associati a divinità come Diana, dea della caccia. Nella mitologia celtica, invece, erano considerati protettori contro gli esseri maligni. Ancora oggi, in molti paesi anglosassoni, il gatto nero è considerato un talismano di buona fortuna. Ad esempio, gli scozzesi credono che l’arrivo di un gatto nero in casa segni l’inizio di un periodo di prosperità. Anche in Giappone, questi felini sono considerati portatori di buona sorte e prosperità.

I gatti neri nel cinema: da Salem a Jiji

I gatti neri hanno conquistato anche il mondo del cinema, diventando personaggi iconici. Nel film d’animazione “Kiki Consegne a Domicilio”, ad esempio, Jiji è l’impertinente gatto nero che accompagna la giovane strega Kiki nelle sue avventure. Nel popolare telefilm “Sabrina, vita da strega”, Salem è un gatto nero parlante che ha conquistato il pubblico con la sua arguzia. Anche nei film Disney, i gatti neri hanno avuto un ruolo importante. Figaro, il gattino nero di Geppetto nel film “Pinocchio”, è diventato un personaggio amato per la sua espressività e il suo atteggiamento giocoso. Nel film italiano d’animazione “La Gabbianella e il Gatto”, Zorba è un gatto nero che incarna saggezza e compassione.

Consigli per prendersi cura dei gatti

Se state pensando di adottare un gatto, gli esperti di Santévet, un’azienda specializzata in assicurazioni per animali domestici, danno alcuni consigli utili. Prima di tutto, considerate l’adozione anziché l’acquisto, in modo da fare una buona azione e dare una casa a un gatto bisognoso. È importante anche prendersi cura del mantello del gatto, spazzolandolo regolarmente e tenendolo pulito. Per evitare che il gatto si annoi, è consigliabile fornire giocattoli interattivi per stimolarlo. Ricordatevi sempre di mantenere pulita la lettiera e le ciotole del cibo e dell’acqua. Infine, assicuratevi di fornire al vostro gatto un’alimentazione adeguata e cure veterinarie regolari per garantirne la salute e il benessere.

Redazione

Recent Posts

Funghi surgelati come cucinarli? Contorno veloce e ideale per ogni occasione

I funghi sono uno degli ortaggi più amati, e i funghi surgelati sono una soluzione…

1 settimana ago

Transumanza, il film di Luigi Diotaiuti arriva su Amazon Prime: ecco la data di uscita e dove vederlo

“Transumanza: un’antica pratica con valori moderni” Un docufilm per raccontare la memoria viva dell’Italia rurale,…

1 settimana ago

“Roma è eterna, ma lo stadio no”: il messaggio dell’influencer AI Francesca Giubelli

Francesca Giubelli, prima influencer italiana generata da intelligenza artificiale, rilancia la sua candidatura simbolica a…

2 settimane ago

Primavera 2025 tra natura e adrenalina: rafting e attività fluviali alla Cascata delle Marmore

Pasqua, 25 aprile e 1° maggio aprono la stagione 2025 al Centro Rafting Marmore, tra…

2 settimane ago

Trattamento alla cheratina: vantaggi, controindicazioni e consigli per una chioma sana e lucente

Capelli lisci, morbidi e senza crespo? Il trattamento alla cheratina è la soluzione ideale. Ecco…

2 settimane ago

Ufficiale il Gran Prix Storico di Roma 2025: appuntamento il 7 e 8 giugno al Foro Italico

Presentato il 4° Gran Prix Storico di Roma e la seconda Giornata del Made in…

2 settimane ago