Indagine sulla criminalità organizzata nell'amministrazione pubblica: la nuova forma di occupazione territoriale - Occhioche.it
Il procuratore capo di Roma Francesco Lo Voi ha dichiarato che non si tratta più solo di infiltrazione, ma di vera e propria occupazione di parte dell’amministrazione pubblica da parte di gruppi mafiosi autonomi. Le indagini sulle attività criminali ad Aprilia hanno portato a 25 arresti per associazione mafiosa, traffico di droga e usura, tra cui il sindaco Lanfranco Principi, accusato di concorso esterno in associazione mafiosa e voto di scambio.
Il procuratore capo di Roma ha evidenziato che i gruppi mafiosi autoctoni, non legati direttamente alle principali ‘ndrine, famiglie di Cosa Nostra e clan della Camorra, stanno ampliando la loro influenza sul territorio e all’interno delle istituzioni pubbliche. Questa nuova forma di occupazione, definita dal magistrato come non più semplice infiltrazione ma un effettivo controllo di una parte dell’amministrazione pubblica, rappresenta una minaccia sempre più concreta e diffusa. Le investigazioni hanno permesso di individuare un avanzamento nelle capacità operative di questi gruppi, mettendo in luce un pericolo crescente per la sicurezza e la legalità del territorio.
L’arresto del sindaco Lanfranco Principi e di altre 24 persone legate a attività illecite ha scosso la città di Aprilia e ha evidenziato la complessità e l’entità del fenomeno criminale radicato all’interno delle istituzioni locali. Le connivenze tra esponenti delle istituzioni e il mondo della criminalità organizzata rappresentano un grave pericolo per la democrazia e la legalità. È fondamentale continuare a contrastare con determinazione e fermezza queste forme di infiltrazione e occupazione, per garantire la tutela dei cittadini e la salvaguardia della trasparenza e dell’onestà nelle istituzioni pubbliche.
2. Aprilia: È una città situata nella regione del Lazio, in Italia. Nel contesto dell’articolo, Aprilia è menzionata in relazione ad indagini e arresti legati a attività criminali condotte da gruppi mafiosi autonomi. L’arresto del sindaco Lanfranco Principi per associazione mafiosa e altre attività illecite ha evidenziato la presenza e l’influenza della criminalità organizzata all’interno delle istituzioni locali.
3. Lanfranco Principi: È il sindaco di Aprilia citato nell’articolo per il suo coinvolgimento in attività illecite legate a gruppi mafiosi. L’accusa di concorso esterno in associazione mafiosa e voto di scambio ha mostrato come esponenti delle istituzioni possano essere coinvolti in pratiche criminali, minando la democrazia e la legalità.
4. ‘ndrine, Cosa Nostra e Camorra: Questi sono tre importanti organizzazioni criminali presenti in Italia. Le ‘ndrine sono le associazioni della ‘Ndrangheta, mentre Cosa Nostra è la mafia siciliana e la Camorra è la mafia campana. Nel testo si sottolinea che i gruppi mafiosi autoctoni operanti sul territorio non sono direttamente legati a queste organizzazioni principali, evidenziando la complessità e la diversificazione della presenza criminale in Italia.
5. Infiltrazione e occupazione: Questi due concetti indicano rispettivamente la penetrazione graduale e nascosta della criminalità organizzata all’interno delle istituzioni pubbliche (infiltrazione) e il controllo effettivo e consolidato di parti dell’amministrazione da parte di gruppi mafiosi (occupazione). La distinzione tra i due concetti sottolinea il passaggio da una presenza latente a un controllo attivo delle istituzioni da parte della criminalità organizzata.
Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…
Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…
Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…
Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…
La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…
C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…