Categories: Notize Roma

Innovativa collaborazione per l’istruzione: Valditara e il Ministro egiziano Hegazy firmano un accordo di cooperazione

Durante la significativa visita del presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, in Egitto, il Ministro dell’Istruzione e del Merito italiano, Giuseppe Valditara, e il corrispettivo egiziano, Reda Hegazy, hanno stretto un Memorandum di Intesa che apre le porte a un’innovativa collaborazione nel settore dell’istruzione.

Una mossa strategica per promuovere lo sviluppo bilaterale

In linea con l’importanza attribuita all’istruzione nel Piano Mattei, l’incontro tra Valditara e Hegazy e la firma del Memorandum segnano un passo decisivo per rafforzare i legami tra Italia ed Egitto. Questa partnership strategica mira a favorire lo sviluppo reciproco e la crescita economica di entrambe le nazioni.

Un impegno per l’eccellenza nella formazione professionale

Valditara ha sottolineato l’impegno dell’Italia a collaborare con l’Egitto per promuovere una formazione professionale di alta qualità. L’obiettivo è sviluppare percorsi tecnico-professionali di eccellenza e istituire Its Academy per sostenere la crescita economica di entrambi i paesi. La promozione della lingua italiana è considerata fondamentale per acquisire competenze tecniche adatte alle esigenze dei rispettivi sistemi produttivi, promuovendo una maggiore integrazione tra le due realtà.

Rinforzare la cooperazione nel settore dell’istruzione

Il Memorandum punta a potenziare la collaborazione tra il sistema scolastico italiano ed egiziano, con particolare attenzione alla formazione dei docenti di lingua italiana e agli scambi di studenti e docenti. L’obiettivo è migliorare la qualità dei percorsi formativi e aumentare le opportunità di mobilità nel settore dell’istruzione tecnica e professionale, promuovendo una maggiore connessione tra istruzione e lavoro, soprattutto nei settori chiave come l’energia, il turismo, l’industria, la meccatronica, il tessile, l’agrifood e la salute.

Una collaborazione concreta: il caso della Scuola Don Bosco del Cairo

Un esempio tangibile di questa collaborazione è l’istituzione di un nuovo percorso educativo presso la Scuola italiana Don Bosco del Cairo. Questo percorso prevede 4 anni di scuola tecnica seguiti da 2 anni di formazione post-diploma in collaborazione con l’ITS Academy Malignani di Udine. Gli studenti egiziani con un diploma tecnico avranno la possibilità di iscriversi a questi percorsi specializzati, aprendo nuove opportunità di apprendimento e di carriera.

Sostenere l’apprendimento e la mobilità

Grazie a questo accordo, si mira non solo a incentivare l’apprendimento e la mobilità professionale in Italia per i giovani egiziani già formati nella lingua e nella cultura italiana, ma anche a sostenere le imprese di entrambi i paesi che operano sia in Italia che in Egitto. Questa iniziativa non solo favorirà lo scambio culturale e professionale tra le due nazioni ma contribuirà anche a rafforzare i legami economici e sociali tra Italia e Egitto, aprendo nuove prospettive per il futuro.

Con la firma di questo Memorandum, si delinea un nuovo capitolo di collaborazione e crescita condivisa nel campo dell’istruzione, promuovendo l’innovazione e la formazione di eccellenza per le generazioni presenti e future.

Giordana Bellante

Recent Posts

Dove nasce la birra: viaggio nel luppoleto di Fiumicino che guarda a Roma

A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…

17 ore ago

Fratelli Milletti, 47 anni di attività agricola e sviluppo produttivo nei Castelli Romani

Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…

18 ore ago

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

2 giorni ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

6 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

6 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

6 giorni ago