Categories: Notize Roma

La linguista rivela: molti italiani non conoscono l’italiano – Giornata internazionale lingua madre

Valeria Della Valle: L’importanza della conoscenza della lingua italiana

Secondo la linguista Valeria Della Valle, nonostante la lingua italiana si arricchisca continuamente e crei nuove parole, gli italiani spesso perdono il contatto con l’idioma e lo utilizzano senza conoscere le regole. In occasione della Giornata internazionale della lingua madre, Della Valle sottolinea che “anche se la lingua in sé è in buona salute e si rinnova costantemente, la sua conoscenza da parte degli italiani non è ottimale. Questo è dovuto al fatto che lo studio dell’italiano non è più al centro dell’insegnamento”. La linguista suggerisce di incrementare la conoscenza della lingua italiana attraverso il sistema scolastico, coinvolgendo non solo i cittadini italiani ma anche i nuovi arrivati da altri Paesi.

L’intelligenza artificiale come alleata della lingua italiana

Della Valle evidenzia che l’intelligenza artificiale potrebbe rappresentare un vantaggio per la lingua italiana, soprattutto nel campo della traduzione. Afferma che “nel mondo della traduzione, l’intelligenza artificiale è in grado di produrre traduzioni approssimative da una lingua all’altra. Tuttavia, è fondamentale un intervento umano per controllare e perfezionare il lavoro svolto dall’intelligenza artificiale”. La linguista specifica che si parla principalmente di traduzioni veloci tra lingue diverse, non di opere letterarie o testi di alto livello.

Il ricordo di Luca Serianni: un’eredità importante per la lingua italiana

Rivolgendosi al ricordo del linguista Luca Serianni, scomparso nel luglio del 2022, Della Valle lo descrive come un amico e collega straordinario. Della Valle e Serianni hanno collaborato per decenni, condividendo una stanza per circa 40 anni. La linguista sottolinea l’eccezionale combinazione tra l’alto livello culturale di Serianni e le sue doti umane di generosità e dedizione all’insegnamento. Sottolinea che il contributo più significativo di Serianni è stato il suo impegno per la scuola, non solo in termini di conoscenza e scienza, ma anche per il suo impegno civile e umano. Della Valle conclude affermando che questo impegno rappresenta un’eredità di inestimabile valore lasciata da Serianni.

Redazione

Recent Posts

Dove nasce la birra: viaggio nel luppoleto di Fiumicino che guarda a Roma

A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…

15 ore ago

Fratelli Milletti, 47 anni di attività agricola e sviluppo produttivo nei Castelli Romani

Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…

15 ore ago

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

2 giorni ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

5 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

6 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

6 giorni ago