Categories: TV e Serie

La rivoluzione dell’identità di genere nel panorama televisivo italiano: La vita che volevi su Netflix

Un nuovo capitolo si apre nel mondo delle serie televisive italiane con l’arrivo di “La vita che volevi” su Netflix. Questa commedia romantica in sei episodi, a partire dal 29 maggio, porta in scena una narrazione innovativa e coraggiosa, che pone al centro dell’attenzione una donna trans*, Gloria, interpretata magistralmente da Vittoria Schisano.

Una storia di rinascita e di riscoperta

Ambientata nella suggestiva cornice di Lecce, la serie racconta la vita di Gloria, un’agente di viaggi il cui passato ritorna inaspettatamente a bussare alla sua porta. Questo evento inatteso sconvolge la sua esistenza, mettendola di fronte a sfide e decisioni che la porteranno a rivedere la propria identità e il proprio percorso di vita.

“La vita che volevi” rappresenta una pietra miliare nel panorama televisivo italiano, essendo la prima serie a portare in scena una donna trans* come protagonista assoluta. Netflix si è dimostrata determinata nella scelta di raccontare questa storia senza la necessità di giustificare o normalizzare l’identità o il corpo della protagonista, non cisgender.

Un progetto innovativo e inclusivo

Ivan Cotroneo, ideatore e autore della serie insieme a Monica Rametta, nonché regista, racconta le origini di questo progetto rivoluzionario: “La vita che volevi nasce dalla voglia di portare sullo schermo storie e soggettività che purtroppo non vengono rappresentate come e quanto dovrebbero.” Tra le influenze che hanno ispirato Cotroneo, spiccano i nomi di Pedro Almodóvar e della sua pellicola “La legge del desiderio” del 1987, e di Ryan Murphy, che con “Pose” ha dato un contributo fondamentale alla visibilità delle storie trans* nella serialità televisiva.

Vittoria Schisano, interprete di Gloria, esprime tutta la sua gioia nel portare in scena un personaggio così innovativo e significativo: “Interpretare Gloria è stata una gioia immensa. Finalmente la storia di una donna trans che non è ospedalizzata, che non è ai margini della società e che non finisce in tragedia. Basta con questi stereotipi che hanno danneggiato intere generazioni di persone trans, alimentando un immaginario distorto.”

Un cast di talenti al servizio di una narrazione corale

Oltre a Vittoria Schisano, il cast di “La vita che volevi” annovera altri nomi di spicco del panorama cinematografico e televisivo italiano, come Giuseppe Zeno, Pina Turco e Alessio Lapice. Le loro interpretazioni contribuiscono a dare vita a un affresco corale, ricco di sfumature e di emozioni, in grado di rappresentare la complessità dell’animo umano e la varietà delle sue sfaccettature.

In un’epoca in cui la rappresentazione delle minoranze e la lotta agli stereotipi sono più importanti che mai, “La vita che volevi” si propone come un esempio di come la serialità televisiva possa essere uno strumento potente per diffondere messaggi di inclusione e di accettazione. Grazie a questo progetto innovativo e coraggioso, il pubblico italiano avrà la possibilità di conoscere e di apprezzare una storia che, pur nella sua specificità, parla di temi universali e condivisi da tutti: l’amore, l’identità, la ricerca della felicità.

“La vita che volevi” è disponibile in streaming su Netflix a partire dal 29 maggio. Un’occasione imperdibile per immergersi in una narrazione capace di emozionare, far riflettere e aprire nuovi orizzonti nella rappresentazione dell’identità di genere nel panorama televisivo italiano.

Francesca Monti

Recent Posts

Dove nasce la birra: viaggio nel luppoleto di Fiumicino che guarda a Roma

A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…

9 ore ago

Fratelli Milletti, 47 anni di attività agricola e sviluppo produttivo nei Castelli Romani

Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…

10 ore ago

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

1 giorno ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

5 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

5 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

5 giorni ago