Categories: Notize Roma

L’accordo Italia-Albania diventa legge: dettagli e cambiamenti sul tema migranti

L’Italia ratifica l’accordo con l’Albania sulla gestione dei migranti

L’Aula del Senato ha approvato definitivamente il disegno di legge di ratifica ed esecuzione del protocollo per il rafforzamento della collaborazione in materia migratoria tra Italia e Albania. L’accordo, già approvato dalla Camera, è stato sottoscritto il 6 novembre 2023 a Roma dalla leader di Fratelli d’Italia, Giorgia Meloni, e dal premier albanese Edi Rama. Il protocollo è composto da 14 articoli e due allegati.

Cosa prevede l’intesa

L’accordo prevede che la parte albanese riconosca alla parte italiana il diritto all’utilizzo di aree di proprietà demaniale per la durata del protocollo, che è di cinque anni rinnovabile tacitamente per altri cinque. Inoltre, il numero massimo di migranti presenti contemporaneamente nel territorio albanese non potrà superare i 3.000. Le strutture nelle aree previste saranno gestite dalle competenti autorità italiane, mentre le autorità albanesi garantiranno la sicurezza all’esterno delle strutture.

Reazioni e critiche

Il sottosegretario al ministero dell’Interno, Emanuele Prisco, si è detto soddisfatto dell’accordo, definendolo un contributo significativo al contrasto all’immigrazione irregolare e al traffico di esseri umani. Tuttavia, il capogruppo Pd in commissione Esteri, Alessandro Alfieri, ha criticato l’accordo, definendolo un “gigantesco spot” che costa 600 milioni ai contribuenti italiani. Secondo Alfieri, l’accordo non affronta la questione dell’accoglienza dei migranti e non rispetta le leggi del mare. Il senatore dell’Alleanza Verdi e Sinistra, Tino Magni, ha definito l’accordo una violazione dei diritti umani e una truffa che non risolve il fenomeno migratorio.

In conclusione, l’Italia ha ratificato l’accordo con l’Albania sulla gestione dei migranti, che prevede l’utilizzo di aree albanesi per accogliere un massimo di 3.000 migranti. L’accordo ha suscitato reazioni contrastanti, con il governo che lo considera un importante strumento per contrastare l’immigrazione irregolare, mentre l’opposizione critica l’accordo definendolo un costo e una violazione dei diritti umani.

Redazione

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

3 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

3 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

3 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

3 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

5 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago