Categories: Notize Roma

Lacrime femminili: un’arma contro l’aggressività maschile

Le lacrime femminili possono calmare gli uomini, secondo uno studio

Da una lacrima sul viso ho capito molte cose, cantava Bobby Solo. E sembra che la scienza gli dia ragione. Uno studio condotto al Weizmann Institute of Science in Israele ha rivelato che le lacrime delle donne contengono sostanze chimiche che possono bloccare l’aggressività negli uomini. Secondo la ricercatrice Shani Agron, autrice dello studio pubblicato sulla rivista ‘Plos Biology’, annusare le lacrime femminili può ridurre il comportamento aggressivo.

L’odore delle lacrime riduce l’aggressività

Lo studio ha dimostrato che l’odore delle lacrime femminili può portare a una ridotta attività cerebrale correlata all’aggressività negli uomini. Questo effetto è stato precedentemente osservato nei roditori, ma è meno compreso negli esseri umani. Per verificare se lo stesso effetto si verifica nelle persone, i ricercatori hanno esposto un gruppo di uomini alle lacrime emotive delle donne o a una soluzione salina durante un gioco a due. Durante il gioco, gli uomini avevano l’opportunità di vendicarsi dell’altro giocatore facendogli perdere denaro. Sorprendentemente, il comportamento aggressivo è diminuito di oltre il 40% dopo che gli uomini hanno annusato le lacrime emotive delle donne.

Lacrime, attività cerebrale e comportamento aggressivo

L’imaging funzionale ha mostrato che due regioni cerebrali legate all’aggressività – la corteccia prefrontale e l’insula anteriore – diventavano più attive quando gli uomini venivano provocati durante il gioco, ma meno attive quando annusavano le lacrime. Inoltre, maggiore era la differenza nell’attività cerebrale, meno spesso il giocatore si vendicava durante il gioco. Questa scoperta suggerisce che i chemosegnali, presenti nelle lacrime umane, possono influenzare l’aggressività umana. Secondo gli autori dello studio, “le lacrime umane contengono un segnale chimico che blocca l’aggressività maschile, simile a quanto osservato nei topi. Questo va contro l’idea che le lacrime emotive siano unicamente umane”.

In conclusione, questo studio dimostra che le lacrime femminili possono avere un effetto calmante sugli uomini, riducendo il comportamento aggressivo. Questa scoperta apre nuove prospettive sulla comprensione dei chemosegnali sociali negli esseri umani e potrebbe avere implicazioni per la gestione dell’aggressività e dei conflitti nelle relazioni interpersonali.

Redazione

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

2 ore ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

4 ore ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

4 ore ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

5 ore ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

2 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

1 settimana ago