L'attivista per i diritti umani Nawal Soufi assolta: solidarietà o reato? - Occhioche.it
La terza sezione penale del Tribunale di Catania ha emesso una sentenza di assoluzione per Nawal Soufi, attivista marocchina per i diritti umani. Il processo riguardava l’episodio del 2014 in cui la Soufi comprò biglietti del treno a migranti siriani sbarcati a Siracusa, diretti a Milano, e fu accusata di procurato ingresso clandestino.
Anche la Procura aveva chiesto l’assoluzione della Soufi, sottolineando che la solidarietà verso i migranti non può costituire un reato. L’avvocata Rosa Emanuela Lo Faro, difensore dell’attivista, ha sottolineato che l’attività a favore dei migranti senza fini di lucro è nobile e meritevole di sostegno da parte di tutti.
Nella sentenza di assoluzione, il Tribunale ha evidenziato l’interesse umanitario che guidava l’attività della Soufi, definita un punto di riferimento per i migranti a cui dispensava incoraggiamenti e supporto. I giudici hanno sottolineato che le azioni della Soufi erano motivate da spirito umanitario, senza fini di lucro, e che non vi era alcun contributo al favoreggiamento dell’immigrazione clandestina.
Nel 2014, durante l’estate, Nawal Soufi è stata premiata con il titolo di ‘Donna di frontiera‘ nel contesto del festival internazionale del cinema di Frontiera di Marzamemi, in provincia di Siracusa. Residente a Catania da più di trent’anni, la giovane attivista è diventata un punto di riferimento per i numerosi migranti che giungono in Sicilia alla ricerca di assistenza e solidarietà.
Le fettuccine ai funghi porcini sono uno dei piatti simbolo della tradizione italiana: semplici, profumate…
Il tatuaggio ornamentale è un linguaggio artistico raffinato e simbolico, pensato soprattutto per il corpo…
Leadership, creatività e cuore: Marianna Pignatelli protagonista del Premio Internazionale “La Rosa d’Oro” Marianna Pignatelli…
· Cyber™ Tyre è il primo sistema intelligente al mondo che sfrutta dati hardware e…
Il film dedicato a Giorgio Armani svelato solo dopo i funerali Milano, 9 settembre 2025…
Stefano Bassi: “La sicurezza è un approccio sistemico al rischio, non solo un lucchetto” Roma.…