Categories: Notize Roma

Licia Fertz, influencer 94enne, protagonista della campagna contro le truffe agli anziani a Viterbo

Nel tentativo di combattere il fenomeno allarmante delle truffe agli anziani, il Comune di Viterbo lancia la seconda edizione di una campagna di sensibilizzazione. L’iniziativa vede come principale volto la 94enne Licia Fertz, popolare influencer con quasi 300mila seguaci sui social media. La campagna è realizzata in collaborazione con la Prefettura di Viterbo e supportata dalle principali Forze dell’Ordine, tra cui la Polizia di Stato, i Carabinieri e la Guardia di Finanza, nonché dalle associazioni locali come Sportello Avire e Anap Confartigianato Viterbo.

La presentazione della campagna

L’avvio della campagna è avvenuto questa mattina presso la sala del consiglio di palazzo dei Priori, dove la sindaca Chiara Frontini ha illustrato le linee guida e gli obiettivi dell’iniziativa. L’incontro ha visto la partecipazione di funzionari delle Forze dell’Ordine e rappresentanti delle associazioni coinvolte. Durante la presentazione, è stato enfatizzato l’importanza di sensibilizzare la popolazione anziana riguardo ai vari metodi utilizzati dai truffatori, che possono colpire anche persone anziane e vulnerabili, portando a danni economici e psicologici significativi.

La campagna prevede l’affissione di manifesti e la distribuzione di volantini nelle zone della città considerate più a rischio. Il materiale informativo conterrà messaggi chiari e diretti per incoraggiare gli anziani a riconoscere e prevenire le truffe. L’utilizzo del volto di “nonna Licia“, figura carismatica e amata sui social, mira a creare una connessione emotiva con il pubblico, affinché il messaggio di prevenzione risulti più efficace.

Strategie di comunicazione e coinvolgimento della comunità

La campagna non si limita solo alla diffusione di materiale cartaceo. Un altro strumento fondamentale è rappresentato dai video, accessibili tramite QR-code, che gli anziani potranno visualizzare direttamente sui loro dispositivi. In questi video, Licia Fertz offre consigli pratici su come proteggersi dalle truffe e invita gli over 70 a prestare attenzione ai segnali di allerta.

Oltre alle azioni di comunicazione, il programma prevede una serie di incontri pubblici che saranno tenuti a Viterbo e nelle frazioni circostanti, come Grotte Santo Stefano, San Martino al Cimino e Bagnaia. Questi eventi pubblici saranno aperti a tutti e daranno la possibilità agli anziani di interagire direttamente con esperti del settore, facendo leva su un approccio formativo e informativo.

Il ruolo delle forze dell’ordine e dei professionisti

Durante gli incontri, gli operatori delle Forze dell’Ordine saranno affiancati da psicologi messi a disposizione da Confartigianato, per fornire informazioni dettagliate su come riconoscere situazioni potenzialmente pericolose. Saranno analizzati diversi scenari di truffa, mostrando ai partecipanti le modalità e le tecniche più comuni utilizzate dai malviventi.

La partecipazione attiva delle forze dell’ordine non solo contribuirà a informare, ma anche a rassicurare gli anziani sul fatto che non sono soli nella lotta contro i truffatori. In questo modo, l’iniziativa mira a rafforzare il senso di comunità, incoraggiando gli anziani a condividere le proprie esperienze e a segnalare eventuali tentativi di truffa.

Questa campagna rappresenta un passo importante nella lotta contro le truffe agli anziani, combinando l’uso di strumenti moderni con la saggezza e l’esperienza delle generazioni più anziane, creando un ambiente più sicuro e consapevole.

Luisa Pizzardi

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

3 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

3 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

3 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

3 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

5 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago