L'ultimo viaggio di Rosario Fiorello verso il Foro Italico - Occhioche.it
Rosario Fiorello ha iniziato la sua ultima puntata di “Viva Rai2!” indossando l’abito della prima puntata della seconda edizione e materializzandosi in via Asiago, luogo dove tutto è iniziato. “Guardate, lì abbiamo preso la prima denuncia”, ha ironizzato lo showman siciliano.
Durante il viaggio verso il Foro Italico, Fiorello si è mostrato visibilmente commosso. “Uno dei momenti più belli di Viva Rai2 è la sveglia al mattino, girare per Roma vuota – ha detto – Proprio nel tragitto che faccio da casa al Foro Italico che passo in rassegna tutto quello che dovremo fare. Questa sensazione dentro di felicità, come dire: ‘Sto arrivando in un posto magico’. Io la chiamo l’isola che non c’è”.
Giunto al Foro Italico, Rosario Fiorello ha trovato ad attenderlo 1.700 persone, tra cui i giornalisti delle più importanti testate italiane. In pochi minuti, la notte ha lasciato il posto al nuovo giorno e la nostalgia per un’esperienza irripetibile al sorriso.
Lo showman siciliano ha quindi ringraziato Stefano Coletta, presente al Foro Italico, che è stato uno dei primi artefici quando si decise di fare “Viva Rai2!”. “Grazie per la tua intuizione di andare su Rai2 che è stata la nostra casa per 230 albe”, ha detto Fiorello.
Rosario Fiorello ha presentato una delle guest star dell’ultima puntata, l’amico di una vita Amadeus alla sua ultima apparizione live in Rai. Al semaforo, è andato in scena l’Amarello show con i due mattatori che, dopo aver cantato, hanno salutato gli automobilisti e sono saliti sopra un autobus.
Il conduttore di “Viva Rai2!” si è poi collegato con lo stadio Olimpico, dove Ultimo, posizionato al centro del campo con il suo pianoforte, ha presentato il suo nuovo singolo dal titolo “Altrove” uscito a mezzanotte.
Il segmento si è concluso con Jovanotti che ha regalato un finale memorabile.
L’Istituto Romano di San Michele è la più grande Azienda Pubblica di Servizi alla Persona…
Ci sono luoghi in cui la natura non è soltanto uno scenario, ma una vera…
A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…
Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…
La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…
Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…