In Italia, il diabete affligge circa 3,9 milioni di persone, rappresentando il 6,6% della popolazione totale. Secondo le previsioni dell’Istat, questa cifra potrebbe raggiungere il 10% entro il 2040 se la tendenza attuale persiste. L’incremento costante dei casi di diabete è una preoccupazione crescente per il sistema sanitario nazionale, necessitando di interventi strategici e politiche efficaci per affrontare questa emergenza sanitaria.
L’età avanzata, il genere maschile e la residenza nelle regioni meridionali sono i principali fattori di rischio per il diabete in Italia. Le persone oltre i 74 anni hanno un rischio quasi otto volte maggiore rispetto a quelle di età compresa tra 45 e 54 anni, e gli uomini hanno un rischio circa del 40% superiore rispetto alle donne della stessa età. Vivere al sud aumenta il rischio di diabete di circa il 50% rispetto al nord.
Il rischio di diabete è quasi doppio per coloro con un basso livello di istruzione rispetto a chi ha una laurea. Le difficoltà economiche aggravano ulteriormente la situazione: le persone con risorse economiche limitate hanno un rischio maggiore di circa il 30% rispetto a chi ha una situazione economica stabile.
L’obesità e la mancanza di attività fisica sono strettamente legate all’aumento del rischio di diabete. L’obesità raddoppia il rischio di sviluppare la malattia, mentre la sedentarietà lo incrementa di circa il 30%.
Il diabete, insieme ad altre malattie croniche, compromette significativamente la qualità della vita dei pazienti. Nel 2022, gli anziani con diabete e altre condizioni croniche hanno riportato una soddisfazione di vita inferiore di 5 punti percentuali rispetto a quelli senza diabete, e di 9 punti rispetto alla media nazionale. Le differenze sono particolarmente marcate nel Mezzogiorno, dove solo il 26,4% degli anziani diabetici si dichiara soddisfatto della propria vita.
Gli anziani con diabete, spesso affetti da altre malattie croniche, richiedono cure complesse. Personalizzare e semplificare i percorsi di cura è essenziale per migliorare l’aderenza ai trattamenti e la qualità della vita. Le innovazioni tecnologiche e farmaceutiche offrono nuove opportunità per una migliore gestione del diabete e riduzione della frammentazione delle cure.
Recentemente, è emerso che i cambiamenti climatici e l’ambiente giocano un ruolo nell’insorgenza di malattie croniche non trasmissibili come il diabete. Questo legame richiede maggiore attenzione e interventi coordinati da parte delle istituzioni sanitarie.
Permangono significative disparità regionali nella prevenzione, nell’accesso alle cure e nell’uso delle tecnologie sanitarie. È cruciale un approccio più coordinato e strutturato per affrontare il diabete come una priorità di salute pubblica.
Il diabete rappresenta una sfida complessa che richiede interventi integrati e collaborativi a livello nazionale e regionale. Solo attraverso la cooperazione tra istituzioni, società scientifiche e aziende sarà possibile migliorare la prevenzione, il trattamento e la qualità della vita per chi soffre di diabete.
Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…
Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…
Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…
Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…
La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…
C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…