Categories: Notize Roma

Malavasi (Ivsi): Impegno per una maggiore sostenibilità aziendale

L’impegno dell’Istituto Valorizzazione Salumi Italiani per la sostenibilità

L’Istituto Valorizzazione Salumi Italiani (Ivsi) si impegna da anni per promuovere la sostenibilità nel settore alimentare. Durante la cerimonia di premiazione della diciassettesima edizione di Reporter del Gusto, Monica Malavasi, direttrice dell’Ivsi, ha sottolineato l’importanza di questo tema per l’istituto e le aziende che rappresenta.

L’Ivsi ha adottato diverse iniziative per aumentare il livello di sostenibilità e migliorare il profilo delle aziende associate. Tra queste, sono stati organizzati corsi di formazione e messi a disposizione strumenti per misurare la sostenibilità. Malavasi ha affermato: “Il tema della sostenibilità è molto importante per l’Ivsi e negli ultimi anni abbiamo fatto davvero molto per aumentare il livello di sostenibilità e il profilo delle nostre aziende in quest’ambito“.

Accordi con il Banco Alimentare e Regusto

L’Ivsi ha stretto accordi con il Banco Alimentare e Regusto per promuovere la sostenibilità nel settore alimentare. Il Banco Alimentare è un’organizzazione che si occupa di recuperare e distribuire cibo alle persone in difficoltà. Regusto, invece, è una piattaforma che misura il prodotto che le aziende donano al Banco Alimentare o ad altre associazioni e lo trasforma in parametri di sostenibilità.

Tra i parametri di sostenibilità presi in considerazione ci sono il numero di pasti donati e il risparmio di acqua ottenuto attraverso la riduzione dello spreco alimentare. Malavasi ha spiegato: “La sostenibilità è molto importante per il nostro settore, non solo dal punto di vista ambientale, ma anche economico e sociale. Le aziende associate all’Ivsi sono molto attente al proprio territorio e vogliono contribuire al raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’Onu“.

L’impegno delle aziende del settore salumi

Le aziende associate all’Ivsi sono nate producendo salumi D.O.P e I.G.P, che rappresentano un’eccellenza del territorio italiano. Queste aziende sono consapevoli dell’importanza di restituire al territorio parte di ciò che hanno ricevuto e di contribuire al benessere delle comunità locali.

L’impegno delle aziende del settore salumi non si limita solo alla produzione di prodotti di qualità, ma si estende anche alla promozione della sostenibilità. Grazie alle iniziative promosse dall’Ivsi e agli accordi con il Banco Alimentare e Regusto, le aziende possono misurare e migliorare il proprio impatto ambientale, economico e sociale.

In conclusione, l’Istituto Valorizzazione Salumi Italiani si impegna a promuovere la sostenibilità nel settore alimentare e a supportare le aziende associate nel raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità. Grazie a corsi di formazione e strumenti di misurazione, l’Ivsi contribuisce a migliorare il profilo delle aziende e a valorizzare il territorio italiano.

Redazione

Recent Posts

Dove nasce la birra: viaggio nel luppoleto di Fiumicino che guarda a Roma

A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…

12 ore ago

Fratelli Milletti, 47 anni di attività agricola e sviluppo produttivo nei Castelli Romani

Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…

12 ore ago

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

2 giorni ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

5 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

5 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

5 giorni ago