Maltempo in Valle d'Aosta: allerta idrogeologica in diminuzione dopo le piogge intense - Occhioche.it
La Valle d’Aosta ha recentemente vissuto una fase di maltempo che ha colpito principalmente il Nord-ovest della regione. Questa situazione ha portato all’emissione di un’allerta idrogeologica da parte del Centro funzionale regionale. I recenti eventi atmosferici hanno avuto un impatto significativo su varie località, compresi fenomeni di frane e ruscellamenti, portando a necessari interventi di monitoraggio e chiusure precauzionali in alcune aree.
Nella giornata di ieri, il Nord-ovest della Valle d’Aosta, in particolare le aree comprese tra Valgrisenche e Cervinia, ha subito forti precipitazioni. L’allerta idrogeologica, che inizialmente era stata classificata come arancione, è stata successivamente abbassata a gialla, segnalando una diminuzione del rischio. Le stazioni nel comune di Courmayeur hanno riportato accumuli di pioggia di notevole entità, con 95 millimetri registrati a Mont de la Saxe e circa 90 millimetri a Lex Blanche.
Il Corpo forestale della Valle d’Aosta ha riportato diversi eventi di maltempo, tra cui una frana nella località Usselières in alta Valgrisenche. Si sono registrati anche sovralluvionamenti in Val Veny, specialmente nelle località di Freney e Praz della Brenva, insieme a ruscellamenti e trasporto solido nei rivi secondari. Queste manifestazioni della forza della natura hanno richiesto l’immediata attenzione delle autorità locali e dei servizi di emergenza.
In risposta alla situazione di maltempo, il Comune di Courmayeur ha preso provvedimenti precauzionali chiudendo l’accesso alla Val Veny e alla Val Ferret. Questa decisione è stata adottata in linea con le indicazioni fornite dal Centro funzionale regionale, per garantire la sicurezza dei cittadini e dei turisti presenti in zona. Gli aggiornamenti sul livello dei corsi d’acqua hanno mostrato una progressiva diminuzione, con la stazione idrometrica di Aymavilles che ha raggiunto quasi la prima soglia di attenzione.
Nonostante i livelli dei corsi d’acqua siano in diminuzione e non siano state segnalate erosioni significative o esondazioni, il monitoraggio rimane attivo. Gli idrometri di altre località, come Valtournenche Maen e Pré-Saint-Didier, hanno evidenziato il superamento della prima soglia di attenzione ma, nel complesso, la situazione nel resto della regione pare orientarsi verso una normalizzazione.
Con l’attenuazione dei fenomeni meteorologici, le autorità locali sono ora concentrate nel rimuovere le restrizioni e contribuire alla ripresa delle normali attività nelle zone colpite dal maltempo. La comunità valdostana si prepara a ripartire, con l’auspicio che il clima ritorni a stabilizzarsi nei prossimi giorni.
Il 7 giugno 2025 torna a Fiumicino la Festa del Podere, evento gratuito tra birra…
Dal 20 al 22 maggio 2025, nel cuore di Roma, lo showroom C’era un Tessuto…
Il premio giunge alla quinta edizione e celebra i volti simbolo del talento laziale Si…
La serie "M. Il figlio del secolo", tratta dai romanzi di Antonio Scurati, sbarca negli…
Alla Tenuta San Domenico Chanel Totti festeggia i 18 anni con una festa da sogno.…
Cosa fare a Milano da maggio 2025: dall’intramontabile Osteria Conchetta alle nuove aperture food, fino…