Categories: Notize Roma

Meteo Piemonte: miglioramento delle condizioni atmosferiche

Le condizioni meteorologiche in Piemonte stanno migliorando, nonostante l’allerta arancione per valanghe emessa precedentemente. Le precipitationi sono ora deboli e sparse, concentrate principalmente sul settore nordorientale e sulle zone appenniniche al confine con la Liguria. La quota neve è salita tra 1.100 e 1.200 metri, secondo i bollettini dell’Arpa .

Situazione delle utenze e delle strade

La situazione delle utenze disconnesse a causa della neve e della pioggia è in fase di aggiornamento. Ieri sera, ben 4.000 utenze erano disconnesse dalla rete elettrica in tutta la regione, con diversi tratti stradali chiusi. Attualmente, alle 7 di stamattina, restano chiuse diverse strade provinciali in varie zone della regione, come ad esempio sette nel Torinese, cinque nell’Alessandrino, quattro nel Vercellese, eccetera.

Allerta per il rischio idrogeologico e idraulico

L’allerta per il rischio idrogeologico e idraulico, precedentemente di livello giallo su alcune aree, si è attenuata nelle ultime 24 ore. Attualmente, il pericolo resta arancione solo in alcune aree tra le province di Novara e Verbania, e in alcuni centri dell’Alessandrino. In queste zone si segnala un aumento della portata dei torrenti a seguito delle piogge delle settimane passate. Inoltre, in alcune zone dell’Alessandrino, fino al confine con Cuneese e Astigiano, si è segnalata un’alta possibilità di frane.

Situazione attuale e aggiornamenti in corso

La situazione meteorologica in Piemonte è in costante monitoraggio, con aggiornamenti continui sulle condizioni atmosferiche e sulle criticità legate al maltempo. Resta fondamentale rimanere informati e seguire le direttive delle autorità competenti per garantire la propria sicurezza e quella delle comunità locali.

Francesca Monti

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

7 ore ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

4 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

4 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

4 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

4 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

6 giorni ago