Categories: TV e Serie

Mister Movie: Il segreto dietro il film horror “LONGLEGS”

Il film horror “Longlegs” di Osgood Perkins ha catturato l’immaginazione del pubblico con una campagna di marketing enigmatica, ponendo l’accento sull’atmosfera più che sulla trama. Ora, che il film è approdato sul grande schermo, molti degli interrogativi sollevati dai trailer hanno trovato risposta, sebbene il background del personaggio titolare rimanga avvolto nel mistero.

L’origine del soprannome “Longlegs” e il suo significato ambiguo

In un’intervista rivelatrice con Collider, Perkins ha spiegato che il soprannome dell’assassino, “Longlegs”, è stato scelto principalmente per ragioni fonetiche piuttosto che per significati nascosti. Il regista ha condiviso che per lui la parola suonava bene, evocando un’impronta anni ’70 e una sorta di fascino vintage tipico delle pin-up. Nonostante il suo fascino oscuro, il soprannome sembra non avere un significato specifico, ma piuttosto una connotazione evocativa.

La trama avvincente di “Longlegs” e il mistero che avvolge il personaggio di Longlegs

Il cuore del film è incentrato sull’agente dell’FBI Lee Harker, interpretata da Maika Monroe, assegnata a un intricato caso riguardante un elusivo serial killer impersonato da Nicolas Cage. Mentre il mistero si infittisce, emergono elementi legati all’occulto e Harker si trova coinvolta in maniera personale con l’assassino, spingendola in una corsa contro il tempo per fermare la macabra minaccia prima che colpisca nuovamente.

La maestria di Nicolas Cage nel mantenere la suspense su Longlegs

Prima dell’uscita del film, Cage ha sottolineato l’importanza di mantenere avvolto nel mistero il personaggio di Longlegs. Equiparando il suo ruolo a una sostanza altamente pericolosa, Cage ha enfatizzato la necessità di trattare con estrema cautela la rivelazione dell’essenza di Longlegs, avvertendo che il suo impatto potrebbe essere devastante e trasformare radicalmente la percezione della realtà per il pubblico.

La riuscita combinazione di mistero e terrore in “Longlegs”

Il film “Longlegs” ha catturato l’attenzione per la sua abilità nel mescolare il mistero con il terrore, posizionandosi come una delle pellicole horror più attese dell’anno. Grazie all’approccio unico del regista Osgood Perkins, l’opera non solo intriga ma anche sconvolge profondamente gli spettatori, promettendo un’esperienza cinematografica avvincente e ricca di emozioni contrastanti.

Continua a seguire Mister Movie per rimanere aggiornato sul mondo di “Longlegs” e su altri titoli dell’horror che stanno definendo il panorama cinematografico attuale.

Giordana Bellante

Recent Posts

Migliore azienda agricola Lazio: Raparelli Tartufi e l’eccellenza che nasce nel bosco

Ci sono luoghi in cui la natura non è soltanto uno scenario, ma una vera…

2 ore ago

Dove nasce la birra: viaggio nel luppoleto di Fiumicino che guarda a Roma

A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…

1 giorno ago

Fratelli Milletti, 47 anni di attività agricola e sviluppo produttivo nei Castelli Romani

Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…

1 giorno ago

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

2 giorni ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

6 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

6 giorni ago