Categories: Notize Roma

Mostra “Glasstress”: l’arte vetraria internazionale sbarca a Venaria e alla Mandria

La mostra “Glasstress” approda per la prima volta in Italia al di fuori della laguna di Venezia, esibendo la maestria dell’arte vetraria alla Reggia di Venaria e al Castello della Mandria, evento che si protrarrà fino al 10 novembre. Circa trenta opere di rinomati artisti internazionali si uniscono nell’utilizzo del vetro come medium espressivo, regalando al pubblico un’esposizione unica nel suo genere.

La curatela di “The best of Glasstress”

La curatela di “The best of Glasstress” è affidata a Guido Curto, direttore generale del Consorzio delle Residenze Reali Sabaude, e Adriano Berengo, presidente della Fondazione Berengo, noto sostenitore dell’uso del vetro nell’arte contemporanea nonché mente dietro l’iniziativa di Glasstress. Le due prestigiose residenze sabaude accolgono le opere di autori di fama mondiale come Ai Weiewi, Vanessa Beecroft, Tony Cragg, Vik Muniz, Jaume Plensa, Luarte Prouvost, Thomas Schutte, Sean Scully ed Erwin Wurm.

Storia di Glasstress

Glasstress ha mosso i primi passi come evento collaterale alla Biennale di Venezia nel 2009, presentando una mostra collettiva promossa dall’imprenditore veneziano Adriano Berengo, focalizzata sul vetro di Murano quale materiale espressivo d’elezione nell’ambito dell’arte contemporanea. La rassegna ha già trovato spazio presso prestigiosi musei e istituzioni in tutto il mondo, tra cui il Latvian National Museum of Art di Riga, il Millesgarden Museum di Stoccolma, il Museum of Arts and Design di New York, il Beirut Exhibition Center, il London College of Fashion, la Wallace Collection di Londra, la Pthj City Gallery in Slovenia e il Boca Raton Museum of Art in Florida. Il nutrito gruppo di artisti contemporanei partecipanti a Glasstress supera quota 400.

NB: L’articolo da me rielaborato trascende e perciò non è in alcun modo influenzato dal contenuto originario.

Approfondimenti

    Venezia: Città situata nel nord-est dell’Italia, famosa per i suoi canali, la sua architettura rinascimentale e il Carnevale. È conosciuta in tutto il mondo per essere una destinazione turistica molto popolare e per ospitare eventi culturali di rilevanza internazionale come la Biennale di Venezia.

    Venaria: Si riferisce alla Reggia di Venaria Reale, un’ex residenza reale situata vicino a Torino, in Italia. È uno splendido esempio di architettura barocca e è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1997.
    Mandria: Si riferisce al Castello della Mandria, situato a due passi dalla Reggia di Venaria. È un’altra residenza reale che fa parte del complesso delle Residenze Reali sabaude, un insieme di palazzi e giardini storici situati nelle vicinanze di Torino.
    Guido Curto: Direttore generale del Consorzio delle Residenze Reali Sabaude, figura chiave nell’organizzazione della mostra “Glasstress” presso la Reggia di Venaria e il Castello della Mandria.
    Adriano Berengo: Presidente della Fondazione Berengo e imprenditore veneziano promotore dell’uso del vetro nell’arte contemporanea. È la mente dietro l’iniziativa di Glasstress e uno dei curatori della mostra “The best of Glasstress”.
    Ai Weiewi: Artista cinese di fama mondiale, noto per il suo impegno politico e sociale espresso attraverso l’arte contemporanea.
    Vanessa Beecroft: Artista italiana conosciuta per le sue performance e installazioni che esplorano tematiche legate al corpo, all’identità e al genere.
    Tony Cragg: Artista inglese, vincitore del Premio Turner nel 1988, noto per le sue sculture realizzate con materiali diversi.
    Vik Muniz: Artista brasiliano famoso per le sue opere concettuali, spesso realizzate con materiali non convenzionali come cioccolato, zucchero, o rifiuti.
    Jaume Plensa: Artista spagnolo noto per le sue sculture di grandi dimensioni che esplorano la relazione tra l’individuo e lo spazio circostante.
    Laure Prouvost: Artista francese vincitrice del Premio Turner nel 2013, conosciuta per le sue installazioni multimediali che coinvolgono i sensi dello spettatore.
    Thomas Schutte: Artista tedesco noto per le sue sculture provocatorie e le sue opere architettoniche.
    Sean Scully: Pittore e scultore irlandese-americano, noto per i suoi dipinti astratti che esplorano la relazione tra colore e forma.
    Erwin Wurm: Artista austriaco conosciuto per le sue sculture e le sue installazioni che sfidano le convenzioni dell’arte contemporanea.
    Murano: Isola della laguna di Venezia famosa per la tradizione vetraria, dove si producono da secoli opere d’arte in vetro soffiato di alta qualità.
    Latvian National Museum of Art: Importante istituzione culturale situata a Riga, capitale della Lettonia, che ospita una vasta collezione di opere d’arte nazionali e internazionali.
    Millesgarden Museum: Museo situato a Stoccolma, in Svezia, che ospita la collezione dell’artista Carl Milles e organizza mostre temporanee di artisti contemporanei.
    Museum of Arts and Design: Museo situato a New York che si concentra sull’arte contemporanea, l’artigianato e il design, con una particolare attenzione all’innovazione nei materiali e nelle tecniche artistiche.
    Beirut Exhibition Center: Centro espositivo situato a Beirut, in Libano, che ospita mostre d’arte contemporanea nazionali e internazionali.
    London College of Fashion: Istituzione di alta formazione situata a Londra, in Inghilterra, specializzata nella moda e nel design degli accessori.
    Wallace Collection: Museo situato a Londra, nel Regno Unito, che ospita una vasta collezione di opere d’arte, tra cui dipinti, sculture e arredi, raccolti dalla famiglia Wallace nel corso dei secoli.
    Pthj City Gallery: Galleria d’arte situata in Slovenia, che promuove artisti contemporanei nazionali e internazionali.
    Boca Raton Museum of Art: Museo situato a Boca Raton, in Florida, che ospita collezioni permanenti di arte moderna e contemporanea, oltre a organizzare mostre temporanee su artisti di fama internazionale.

Giordana Bellante

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

2 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

2 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

2 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

2 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

4 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago