Categories: Notize Roma

Nubifragio nel Piemonte Settentrionale: Frane, Esodi e Interventi di Emergenza

Un violento nubifragio si è abbattuto sull’area settentrionale del Piemonte, generando caos e situazioni di emergenza nella serata di sabato. Le province del Verbano e di Torino sono state le più colpite, con frane, esondazioni e smottamenti che hanno costretto all’evacuazione di diverse famiglie.

Evacuazioni e Salvataggi

A Locana , i Vigili del Fuoco hanno dovuto trasferire in una zona sicura 37 persone bloccate in un ristorante a causa di una frana. A Mathi, sempre in provincia di Torino, due famiglie sono state evacuate come misura precauzionale a causa dell’esondazione del fiume Stura di Lanzo. Inoltre, un’operazione di salvataggio dei Vigili del Fuoco di Torino è stata necessaria tra Montanaro e San Benigno Canavese per salvare due adulti e un neonato bloccati in auto dall’innalzamento del torrente Orco.

Lavori di Emergenza a Noasca e Macugnaga

A Noasca, nel cuore dell’emergenza, 149 mm di pioggia sono caduti nel giro di poche ore, provocando situazioni di pericolo e portando alla formazione di una cascata impressionante. La situazione è sotto controllo, ma continueranno le verifiche a seguito di alcune frane sui versanti. A Noasca, sono al lavoro esperti nella movimentazione di terre per liberare la strada verso Ceresole Reale. Mentre a Macugnaga, nell’alto Verbano, squadre di soccorso hanno operato per evacuare le persone minacciate dall’esondazione del torrente Anza.

Emergenza Anche in *Valle d’Aosta: Chiusura della Statale 26 per l’Esondazione della Dora Baltea

La situazione di emergenza ha coinvolto anche la Valle d’Aosta, con la chiusura della statale 26 a causa dell’esondazione della Dora Baltea, tra i km 50,600 e 56 a Bard. Le forze dell’ordine sono al lavoro per gestire la situazione e ripristinare la viabilità in sicurezza. La protezione civile sta monitorando costantemente l’evolversi della situazione per garantire la sicurezza dei cittadini colpiti dall’evento meteorologico straordinario.

Situazione in Costante Monitoraggio

Le autorità locali e le squadre di soccorso continuano a vigilare sulle aree colpite dal nubifragio, garantendo interventi tempestivi e coordinati per fronteggiare gli effetti devastanti delle precipitazioni. La solidarietà e l’aiuto reciproco tra la comunità sono essenziali per superare insieme le difficoltà e ripristinare la normalità il prima possibile.

Approfondimenti

    1. Piemonte: Region located in the northwest of Italy, known for its beautiful landscapes, rich history, and culinary delights. Turin is the regional capital and an important industrial city. The Piedmont region is also famous for its wines, such as Barolo and Barbaresco, and for being the birthplace of the Slow Food movement.

    2. Verbano: Province in the Piedmont region, known for its proximity to Lake Maggiore and the surrounding natural beauty. It is a popular destination for tourists seeking a peaceful retreat and outdoor activities.
    3. Torino (Turin): The capital city of Piedmont, famous for its baroque architecture, museums, and as the home of the Shroud of Turin. It is an important cultural and economic hub in Italy, hosting major industries and universities.
    4. Valle d’Aosta: A small autonomous region in the Italian Alps, known for its stunning mountain views, winter sports resorts, and medieval castles. The region has a strong culinary tradition, with dishes like Fontina cheese fondue and hearty meats.
    5. Dora Baltea: The main river in the Aosta Valley region, flowing through the city of Aosta. It is a popular destination for white-water rafting and kayaking due to its fast-flowing waters.
    6. Locana, Mathi, Montanaro, San Benigno Canavese, Noasca, Macugnaga: Small towns and areas within the Piedmont region that were impacted by the severe weather conditions and required emergency evacuations and rescue operations.
    The severe weather event described in the article caused widespread disruption in the northern regions of Piedmont and Valle d’Aosta, leading to evacuations, road closures, and emergency work to ensure the safety of residents. The response efforts from the emergency services highlight the importance of preparedness and swift action during natural disasters to mitigate the impact on vulnerable communities.

Luisa Pizzardi

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

2 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

2 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

2 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

2 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

4 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago