Operazione antimafia a Caltanissetta: smantellato clan Vaccaro di Campofranco, nove arresti per associazione mafiosa, estorsione e spaccio di droga - Occhioche.it
La riorganizzazione del clan dopo la scarcerazione di Angelo Schillaci
‘indagine, avviata nell’ottobre 2022, ha preso il via dopo la scarcerazione di Angelo Schillaci, che aveva scontato una condanna per mafia. Gli indagati, in gran parte presunti appartenenti alla famiglia di Campofranco, si sarebbero adoperati per la riorganizzazione del clan attraverso il reperimento di armi e la costituzione di una ‘cassa comune’ con i proventi illeciti delle estorsioni e dello spaccio di sostanze stupefacenti.
Il ruolo della famiglia mafiosa *Vaccaro negli equilibri della mafia siciliana*
La famiglia mafiosa di Campofranco, nota anche come clan Vaccaro perché guidata dai fratelli Domenico e Lorenzo Vaccaro, è stata sempre al centro degli equilibri di mafiosi della provincia di Caltanissetta. Domenico Vaccaro, ultimo rappresentante provinciale di cosa nostra nissena, aveva assunto un ruolo rilevante negli equilibri della mafia siciliana negli anni immediatamente successivi alla cattura del capo storico Salvatore Riina, perché individuato come sostituto del capo della commissione provinciale ‘Piddu’ Madonia.
dettagli dell’operazione antimafia
‘operazione antimafia ha portato all’arresto di sette persone, condotte in carcere, e di due persone poste ai domiciliari. Un altro soggetto è irreperibile e attualmente ricercato. Le indagini, svolte dai Carabinieri con l’ausilio di intercettazioni telefoniche e ambientali, hanno permesso di ricostruire l’attività del clan e di raccogliere elementi a carico degli indagati.
Il ruolo delle forze dell’ordine e della magistratura
‘operazione antimafia rappresenta un importante successo per le forze dell’ordine e per la magistratura, impegnate da anni nella lotta alla criminalità organizzata. La Direzione distrettuale antimafia di Caltanissetta, in particolare, ha dimostrato ancora una volta di essere all’avanguardia nella lotta alla mafia, grazie a una costante attività di indagine e di contrasto ai clan mafiosi.
Le sfide future nella lotta alla mafia
Nonostante i successi ottenuti dalle forze dell’ordine e dalla magistratura, la lotta alla mafia rappresenta ancora una sfida importante per le istituzioni e per la società nel suo complesso. La criminalità organizzata, infatti, continua a rappresentare una minaccia per la sicurezza e la stabilità del territorio, nonché per lo sviluppo economico e sociale.
La serie "M. Il figlio del secolo", tratta dai romanzi di Antonio Scurati, sbarca negli…
Alla Tenuta San Domenico Chanel Totti festeggia i 18 anni con una festa da sogno.…
Cosa fare a Milano da maggio 2025: dall’intramontabile Osteria Conchetta alle nuove aperture food, fino…
Ad aprile 2025 l’inflazione a Roma ha toccato nuovi record. Aumenti in tutti i settori:…
Il candidato europeista Nicusor Dan vince a sorpresa le elezioni presidenziali in Romania. Sconfitto il…
A Roma, gli studenti dell’Istituto Agrario Garibaldi raccontano la violenza attraverso l’obiettivo fotografico: un progetto…