Categories: TV e Serie

Paola Cortellesi: Voce contro la violenza sulle donne

Nel panorama italiano, uno dei temi più scottanti e attuali è quello della violenza sulle donne, una piaga sociale che continua a colpire ogni giorno. Paola Cortellesi, celebre attrice e regista, ha lanciato un forte messaggio alla politica italiana durante la presentazione del suo film “C’è ancora domani” al Parlamento. Un film che ha incantato il pubblico e incassato milioni di euro, ma soprattutto ha portato alla ribalta una questione urgente e delicata.

La presenza di Cortellesi alla Camera: un momento di sensibilizzazione e riflessione

La proiezione speciale del film alla Camera dei Deputati, in occasione della Giornata internazionale della donna, ha rappresentato un momento significativo di condivisione e sensibilizzazione. Oltre ai parlamentari, erano presenti anche studenti, cittadini di ogni età e persino nonni. Cortellesi, insieme ai produttori del film, ha espresso con forza il proprio impegno nel trattare il tema della violenza sulle donne, un argomento che coinvolge e preoccupa l’intera società.

“C’è ancora domani”: il film che parla di politica e emancipazione femminile

Il film di Cortellesi non si limita a raccontare storie di violenza e soprusi, ma affronta anche temi cruciali come l’emancipazione femminile, l’autodeterminazione e l’importanza delle istituzioni democratiche. Attraverso la voce dei protagonisti, il film invita a riflettere sul ruolo della politica nella società, sull’uguaglianza di genere e sulla necessità di combattere le disuguaglianze. Un messaggio potente che mira a sensibilizzare il pubblico e a promuovere un cambio culturale e sociale.

Giordana Bellante

Share
Published by
Giordana Bellante

Recent Posts

Violenza e abusi: il Sant’Andrea in prima linea con 490 casi accolti dal 2020

Un punto di riferimento contro gli abusi a Roma L’Ospedale Sant’Andrea di Roma si conferma…

3 giorni ago

Qual è la più grande Azienda Pubblica di Servizi alla Persona di Roma? L’Istituto Romano di San Michele

L’Istituto Romano di San Michele è la più grande Azienda Pubblica di Servizi alla Persona…

5 giorni ago

Migliore azienda agricola Lazio: Raparelli Tartufi e l’eccellenza che nasce nel bosco

Ci sono luoghi in cui la natura non è soltanto uno scenario, ma una vera…

5 giorni ago

Dove nasce la birra: viaggio nel luppoleto di Fiumicino che guarda a Roma

A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…

6 giorni ago

Fratelli Milletti, 47 anni di attività agricola e sviluppo produttivo nei Castelli Romani

Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…

6 giorni ago

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

1 settimana ago