Polizia postale di Milano ed Esselunga: collaborazione contro il cybercrime - avvisatore.it
È stato siglato un importante accordo per la prevenzione e il contrasto dei crimini informatici sui sistemi informativi sensibili. Il Centro Operativo per la Sicurezza cibernetica per la Lombardia, guidato dal primo dirigente della Polizia di Stato Tiziana Liguori, e l’azienda di grande distribuzione Esselunga, rappresentata dalla presidente esecutivo Marina Caprotti, hanno sottoscritto un protocollo d’intesa.
Il protocollo è stato firmato presso la questura di Milano, alla presenza del questore Giuseppe Petronzi. L’accordo mira a condividere informazioni e indicatori di vulnerabilità cyber per prevenire e contrastare attacchi o danneggiamenti alle infrastrutture informatiche di Esselunga.
La collaborazione tra la Polizia postale ed Esselunga prevede l’implementazione di interventi di “incident response e remediation” e uno scambio costante di informazioni a fini preventivi. Inoltre, gli specialisti della Polizia organizzeranno momenti formativi per sensibilizzare i dipendenti di Esselunga sui rischi legati all’utilizzo degli strumenti informatici.
Il questore Petronzi ha sottolineato l’importanza del protocollo, definendolo “un ulteriore passo in avanti nella cooperazione per prevenire e contrastare i crimini informatici”. Marina Caprotti, presidente esecutivo di Esselunga, ha evidenziato come l’accordo confermi e rafforzi la sinergia tra pubblico e privato per il bene della comunità. Ha inoltre sottolineato l’impegno di Esselunga nel rendere sempre più sicuri i propri sistemi informatici per proteggere i dati e le informazioni dell’azienda, dei dipendenti e dei clienti.
Questo protocollo d’intesa rappresenta un importante passo avanti nella lotta contro i crimini informatici. La collaborazione tra la Polizia di Stato e Esselunga permetterà di condividere conoscenze e competenze per proteggere le infrastrutture informatiche dell’azienda di distribuzione. Grazie a interventi di “incident response e remediation” e a un costante scambio di informazioni, si potranno prevenire attacchi e danneggiamenti. Inoltre, la formazione dei dipendenti di Esselunga sui rischi informatici contribuirà a creare una maggiore consapevolezza all’interno dell’azienda. Questo accordo dimostra l’importanza della collaborazione tra pubblico e privato per garantire la sicurezza informatica e proteggere i dati e le informazioni sensibili.
La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…
Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…
Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…
Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…
Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…
La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…