Categories: Notize Roma

Preoccupazione in Europa per il gas esilarante, la “droga della risata”: scopri i motivi

L’uso ricreativo del protossido di azoto: una preoccupazione crescente per l’Europa

Il gas esilarante, noto anche come protossido di azoto o ossido di diazoto, sta diventando una preoccupazione sempre più diffusa in Europa, secondo un rapporto dell’Emcdda, il Centro di monitoraggio europeo su droghe e dipendenze. Il primo calciatore della Premier League è stato recentemente ricoverato in riabilitazione per dipendenza da questo gas, come riportato dal Daily Mail.

Un gas con molteplici usi e effetti psicoattivi

Il protossido di azoto è un gas incolore e quasi inodore, utilizzato in vari settori come additivo alimentare, anestetico medico e per scopi industriali e scientifici. Tuttavia, da oltre 200 anni, viene utilizzato anche per i suoi effetti psicoattivi, che includono sensazioni di euforia, rilassamento e distacco. Negli ultimi dieci anni, l’uso ricreativo di questo gas è aumentato notevolmente in molte regioni del mondo, suscitando preoccupazioni particolari in alcuni Paesi europei.

Facile disponibilità e rischi per la salute

La sua crescente popolarità, soprattutto tra i giovani e gli adolescenti, potrebbe essere attribuita alla sua facile disponibilità, al prezzo basso, agli effetti di breve durata e alla percezione generale di sicurezza da parte dei consumatori. La vendita di piccole cartucce da 8 grammi di protossido di azoto, comunemente utilizzate per riempire palloncini, è diventata molto diffusa, rendendo il gas economico e facilmente accessibile. Inoltre, i social media hanno svolto un ruolo importante nella pubblicità e nella vendita di questo gas. Tuttavia, l’aumento dell’uso ha portato anche a un aumento dei casi di avvelenamento. In alcuni Paesi europei, come Danimarca, Francia e Paesi Bassi, il numero di casi è aumentato in modo significativo negli ultimi anni.

I pericoli dell’uso pesante

L’uso pesante del protossido di azoto può causare danni al sistema nervoso a causa dell’inattivazione irreversibile della vitamina B12 nell’organismo. Altri rischi includono gravi congelamenti e lesioni polmonari, causate dall’esposizione al gas congelante rilasciato dalle bombole ad alta pressione. Inoltre, si è verificato un aumento degli incidenti stradali correlati all’uso di questo gas in alcuni Paesi. Di fronte a questa preoccupante situazione, i Paesi Bassi hanno annunciato il divieto di possesso e vendita del protossido di azoto a partire dal 2023, con alcune eccezioni.

Il rapporto dell’Emcdda sottolinea l’importanza del monitoraggio e della sensibilizzazione sui rischi legati all’uso ricreativo del protossido di azoto. È necessario evitare di normalizzare e promuovere involontariamente l’uso di questo gas. Sono richiesti interventi mirati e ulteriori ricerche per aumentare la comprensione dei rischi e ridurre i danni. Allo stesso tempo, è importante considerare gli usi legittimi e diffusi del protossido di azoto e garantire che siano fornite alternative sicure e appropriate.

In conclusione, l’uso ricreativo del protossido di azoto rappresenta una sfida crescente per l’Europa. È fondamentale affrontare questa problematica attraverso misure di prevenzione, monitoraggio e sensibilizzazione, al fine di proteggere la salute e il benessere dei cittadini.

Redazione

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

18 ore ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

20 ore ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

20 ore ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

21 ore ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

3 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

1 settimana ago