Categories: Notize Roma

Processo a Lodi per il deragliamento del treno nel 2020, 5 imputati sotto accusa

Inizia il processo per il deragliamento del Frecciarossa Milano-Salerno

È iniziato oggi presso il Tribunale di Lodi il processo per il disastro ferroviario colposo e il duplice omicidio colposo causato dal deragliamento del treno Frecciarossa Milano-Salerno avvenuto il 6 febbraio 2020. L’incidente si è verificato alle 5.30 del mattino presso uno scambio del posto movimento di Livraga, una stazione tecnica situata in provincia di Lodi.

Nell’incidente hanno perso la vita i due macchinisti, Giuseppe Cicciù di 51 anni e Mario Dicuonzo di 59 anni. Secondo l’accusa della Procura di Lodi, il deragliamento è stato causato da un errore nel funzionamento di uno scambio, dovuto all’installazione errata di un attuatore nelle ore precedenti all’incidente. Questo errore ha portato la carrozza pilota a essere instradata su un binario morto ad una velocità di 295 chilometri orari, causando il ribaltamento del treno dopo l’impatto con materiale e infrastrutture ferroviarie. Le altre carrozze, dopo essersi sganciate, hanno continuato a percorrere alcune centinaia di metri prima di fermarsi sulla massicciata.

Cinque imputati nel processo

Nel processo sono stati imputati cinque persone: un dirigente di Rfi, due ingegneri, un operaio e un tecnico di Alstom Ferroviaria. Saranno chiamati a rispondere delle accuse di disastro ferroviario colposo e duplice omicidio colposo. Durante l’udienza, le difese degli imputati hanno sollevato l’eccezione dell’illegittimità dell’ammissione a parte civile della Filt Cgil Lombardia. La prossima udienza è stata fissata per il 6 febbraio, che coincide con il quarto anniversario dell’incidente ferroviario.

Processo in corso per fare luce sull’incidente

Il processo in corso rappresenta un’importante occasione per fare luce sulle cause dell’incidente e per stabilire le responsabilità degli imputati. Si tratta di un tragico evento che ha causato la morte di due persone e ha avuto un impatto significativo sul sistema ferroviario italiano. È fondamentale che vengano individuate e corrette eventuali carenze nel sistema di sicurezza ferroviaria per evitare che simili incidenti possano ripetersi in futuro.

Come giornalista, seguiremo con attenzione lo sviluppo del processo e forniremo aggiornamenti sulle testimonianze e le decisioni prese dalla Corte. È importante che la giustizia venga fatta e che vengano adottate misure adeguate per garantire la sicurezza dei passeggeri e del personale ferroviario.

Redazione

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

1 giorno ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

1 giorno ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

1 giorno ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

1 giorno ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

3 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

1 settimana ago