Processo a Lodi per il deragliamento del treno nel 2020, 5 imputati sotto accusa

Processo a Lodi per il deragli Processo a Lodi per il deragli
Processo a Lodi per il deragliamento del treno nel 2020, 5 imputati sotto accusa - avvisatore.it

Ultimo aggiornamento il 9 Gennaio 2024 by Redazione

Inizia il processo per il deragliamento del Frecciarossa Milano-Salerno

È iniziato oggi presso il Tribunale di Lodi il processo per il disastro ferroviario colposo e il duplice omicidio colposo causato dal deragliamento del treno Frecciarossa Milano-Salerno avvenuto il 6 febbraio 2020. L’incidente si è verificato alle 5.30 del mattino presso uno scambio del posto movimento di Livraga, una stazione tecnica situata in provincia di Lodi.

Nell’incidente hanno perso la vita i due macchinisti, Giuseppe Cicciù di 51 anni e Mario Dicuonzo di 59 anni. Secondo l’accusa della Procura di Lodi, il deragliamento è stato causato da un errore nel funzionamento di uno scambio, dovuto all’installazione errata di un attuatore nelle ore precedenti all’incidente. Questo errore ha portato la carrozza pilota a essere instradata su un binario morto ad una velocità di 295 chilometri orari, causando il ribaltamento del treno dopo l’impatto con materiale e infrastrutture ferroviarie. Le altre carrozze, dopo essersi sganciate, hanno continuato a percorrere alcune centinaia di metri prima di fermarsi sulla massicciata.

Cinque imputati nel processo

Nel processo sono stati imputati cinque persone: un dirigente di Rfi, due ingegneri, un operaio e un tecnico di Alstom Ferroviaria. Saranno chiamati a rispondere delle accuse di disastro ferroviario colposo e duplice omicidio colposo. Durante l’udienza, le difese degli imputati hanno sollevato l’eccezione dell’illegittimità dell’ammissione a parte civile della Filt Cgil Lombardia. La prossima udienza è stata fissata per il 6 febbraio, che coincide con il quarto anniversario dell’incidente ferroviario.

Processo in corso per fare luce sull’incidente

Il processo in corso rappresenta un’importante occasione per fare luce sulle cause dell’incidente e per stabilire le responsabilità degli imputati. Si tratta di un tragico evento che ha causato la morte di due persone e ha avuto un impatto significativo sul sistema ferroviario italiano. È fondamentale che vengano individuate e corrette eventuali carenze nel sistema di sicurezza ferroviaria per evitare che simili incidenti possano ripetersi in futuro.

Come giornalista, seguiremo con attenzione lo sviluppo del processo e forniremo aggiornamenti sulle testimonianze e le decisioni prese dalla Corte. È importante che la giustizia venga fatta e che vengano adottate misure adeguate per garantire la sicurezza dei passeggeri e del personale ferroviario.

Keep Up to Date with the Most Important News

By pressing the Subscribe button, you confirm that you have read and are agreeing to our Privacy Policy and Terms of Use
Change privacy settings
×