Categories: Notize Roma

“Prospettive di lunga guerra tra Ucraina e Russia: l’analisi della Nato”

La NATO pronta a sostenere l’Ucraina nel lungo periodo

Durante la Ministeriale Difesa a Bruxelles, un alto funzionario NATO ha dichiarato che l’Alleanza è pronta ad aiutare l’Ucraina per tutto il 2024 e anche per il 2025. Secondo il funzionario, il presidente russo Vladimir Putin “è convinto che il tempo sia dalla sua parte” e il Cremlino rimane focalizzato sui suoi obiettivi iniziali, ritenendo ancora possibile raggiungerli.

Putin e la superiorità russa: poche speranze di negoziati seri

La convinzione di Putin si basa sulla superiorità della Russia rispetto all’Ucraina in termini di popolazione e base industriale. Pertanto, almeno per il momento, non ci si può aspettare che avvii negoziati seri per porre fine al conflitto. La situazione lungo il fronte, nonostante alcune zone di intensi combattimenti, rimane complessivamente poco variata. I russi stanno attaccando con forza Avdiivka, nell’oblast di Donetsk, ma incontrano una forte resistenza da parte degli ucraini.

Cosa aspettarsi per il futuro del conflitto

L’Alleanza non prevede grandi cambiamenti nel breve-medio termine, nemmeno con l’arrivo della primavera. Non si prevede che gli ucraini saranno in grado di ricacciare i russi dall’intero territorio nazionale, ma allo stesso tempo la Russia non è in grado di lanciare una grande campagna offensiva in primavera senza una nuova mobilitazione. Gli alleati NATO si stanno impegnando a fornire all’Ucraina sistemi di difesa aerea e munizioni, poiché è importante contrastare l’aggressione russa. Inoltre, è stato annunciato che un milione di droni sarà consegnato all’Ucraina dagli alleati NATO.

La NATO sostiene l’Ucraina con aiuti militari e finanziari

La NATO continua a sostenere l’Ucraina con aiuti militari e finanziari. Gli Stati Uniti hanno fornito circa 75 miliardi di dollari in aiuti, mentre altri alleati e partner della NATO hanno fornito oltre 100 miliardi di dollari. Inoltre, è stata creata una coalizione per lo sminamento e un nuovo centro congiunto di analisi, formazione e istruzione NATO-Ucraina. Il segretario generale della NATO, Jens Stoltenberg, ha sottolineato l’importanza di preservare la libertà dell’Ucraina e ha concluso dicendo: “Continueremo a stare dalla parte dell’Ucraina. Per la sicurezza dell’Ucraina e per la nostra”.

Redazione

Recent Posts

Dove nasce la birra: viaggio nel luppoleto di Fiumicino che guarda a Roma

A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…

3 ore ago

Fratelli Milletti, 47 anni di attività agricola e sviluppo produttivo nei Castelli Romani

Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…

4 ore ago

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

1 giorno ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

5 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

5 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

5 giorni ago