Categories: Notize Roma

Rivolta notturna nel carcere di Gorizia

Una ribellione improvvisa ha scosso il carcere di Gorizia, scatenando il caos tra i detenuti e il personale di sicurezza. Il detenuto responsabile dell’incidente ha appiccato fuoco a un materasso come gesto di protesta, provocando conseguenze inaspettate.

La protesta infiamma il carcere

Nella notte tra lunedì e martedì, la tranquillità della casa circondariale è stata interrotta da un detenuto determinato a far sentire la propria voce. Accendendo il materasso, ha generato una coltre di fumo tossico che ha rapidamente invaso l’ambiente, mettendo a rischio la salute di tutti coloro presenti.

Panico e soccorsi tempestivi

L’azione incendiaria ha causato panico tra gli altri detenuti e il personale di sorveglianza, con diversi casi di intossicazione che hanno richiesto interventi immediati. Nonostante la gravità della situazione, grazie alla pronta reazione delle forze dell’ordine e dei vigili del fuoco, la tragedia è stata evitata.

Dettagli sulla situazione carceraria

Al momento dell’incidente, il carcere ospitava un totale di 82 detenuti, vigilati da tre agenti penitenziari in turno. La gestione dell’emergenza da parte del personale di custodia ha permesso di limitare i danni e di garantire la sicurezza della struttura.

Esito dell’incidente e stato di salute dell’indagato

Il detenuto responsabile dell’incendio è attualmente ricoverato in ospedale, sottoposto a sedazione profonda ma lontano da pericoli di vita. L’evolversi della sua condizione di salute sarà monitorato attentamente, mentre le indagini sulle motivazioni della sua protesta sono già in corso.

Conclusioni e sicurezza futura

L’evento ha evidenziato la fragilità della situazione carceraria e l’importanza di misure preventive per prevenire simili episodi in futuro. È fondamentale garantire la sicurezza di detenuti e operatori all’interno delle strutture penitenziarie, evitando situazioni di tensione che possono sfociare in tragedie.

Luisa Pizzardi

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

3 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

3 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

3 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

3 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

5 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago