Rivoluzione dei Diritti: Alessandra Todde Al Pride 2024 - Occhioche.it
La presidente della Regione sarda, Alessandra Todde, ha attribuito il suo patrocinio al Sardegna Pride come gesto di inclusione e difesa dei diritti. Durante l’edizione del 2024 a Cagliari, Todde, insieme al presidente del Consiglio regionale Piero Comandini, ha espresso il suo sostegno in un discorso emozionante.
Parlando al pubblico dal palco, Todde ha sottolineato l’importanza di essere presenti come istituzione e ha condannato l’ipocrisia, sottolineando la necessità di sostenere attivamente i diritti senza timori. Ha ribadito il suo ruolo di presidente per tutti, indipendentemente da razza e orientamento, auspicando una Sardegna aperta e attenta ai diritti di tutti i suoi cittadini.
Comandini, affiancando Todde, ha criticato il governo di destra per la mancanza di firme in difesa della comunità Lgbtqr+ a livello europeo, sottolineando la volontà di non fare passi indietro ma di avanzare verso l’uguaglianza e il rispetto dei diritti.
Nonostante la contemporanea partita della Nazionale, migliaia di persone si sono riunite in piazza per il Sardegna Pride, manifestando l’importanza dell’umanità e dell’inclusione. Il corteo colorato ha attraversato le strade cittadine, portando avanti il messaggio di essere “umani” in un mondo segnato da conflitti e violenza.
Nel contesto globale in cui le destre estremiste minacciano i principi di solidarietà e uguaglianza, il sindaco Massimo Zedda ha sottolineato la necessità di difendere e estendere i diritti di tutti. L’amministrazione si impegna a fornire supporto in ambito professionale e psicologico, promuovendo la piena cittadinanza senza discriminazioni.
Il Sardegna Pride del 2024 si è rivelato un momento di forte impulso per la difesa dei diritti e dell’inclusione, con figure istituzionali e cittadini che si uniscono per promuovere una società aperta e rispettosa della diversità. La battaglia per l’uguaglianza e la solidarietà continua, con la Sardegna che si proietta verso un futuro basato sui valori di libertà e rispetto reciproco.
– Sardegna Pride: è un evento annuale che si tiene in Sardegna per celebrare la diversità e promuovere i diritti della comunità LGBT+. È un momento importante per sensibilizzare l’opinione pubblica e promuovere l’inclusione. La partecipazione della presidente Todde e di altre figure istituzionali sottolinea l’importanza del sostegno politico nella difesa dei diritti LGBT+.
– Piero Comandini: è un politico italiano che ha ricoperto la carica di presidente del Consiglio regionale della Sardegna. La sua presenza al Sardegna Pride e il suo discorso a favore dei diritti e dell’uguaglianza dimostrano il suo impegno per la tutela delle libertà civili e l’inclusione della comunità LGBT+.
– Cagliari: è la città principale della Sardegna e capoluogo dell’omonima provincia. È un centro culturale e politico significativo nella regione. L’edizione del Sardegna Pride del 2024 tenutasi a Cagliari ha sottolineato l’importanza della partecipazione delle istituzioni locali alla promozione dei diritti e dell’inclusione.
– Massimo Zedda: è un politico italiano che ha ricoperto la carica di sindaco di Cagliari. Il suo impegno a difendere e estendere i diritti di tutti i cittadini, inclusa la comunità LGBT+, dimostra la sua sensibilità alle questioni sociali e il suo sostegno per una società più inclusiva e solidale.
Il Sardegna Pride del 2024 ha rappresentato un’importante manifestazione di sostenibilità e difesa dei diritti civili, con l’obiettivo di promuovere una società più aperta e rispettosa della diversità. La partecipazione di diverse figure politiche e civili ha evidenziato l’importanza dell’impegno concreto per garantire uguaglianza e rispetto reciproco in un contesto globale ancora segnato da discriminazioni e violenze.
Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…
Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…
Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…
Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…
La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…
C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…