Categories: Notize Roma

Roma, Boeri: Città mondo e mondo di città, governare i cambiamenti per evitare disastri

Roma: la sfida delle “città figlie” e la valorizzazione delle aree verdi

Le aree periferiche di Roma, le cosiddette “città figlie” al di fuori delle Mura Aureliane, rappresentano un’importante risorsa per la città. Tuttavia, sorgono criticità legate alla mobilità e alla connessione con le aree verdi. Secondo Paolo Portoghesi, Roma dovrebbe essere concepita come un grande parco, con corridoi verdi biologici che favoriscano la respirazione della città in modo sostenibile. Inoltre, la questione delle scuole è cruciale: mentre nel centro storico molte strutture sono inutilizzate, nelle periferie mancano istituti funzionanti, che svolgono un ruolo fondamentale nell’aggregazione sociale.

  • Le periferie come risorsa per la città

  • La sfida della mobilità e delle aree verdi

  • Il ruolo delle scuole nelle aree periferiche

“Occorre pensare a Roma come a un grande parco intervallato dai parchi già esistenti, attraverso corridoi verdi biologici che permettano di far respirare la città in un modo diverso.”

La crescita sana delle “città figlie”: equilibrio e identità

Per favorire lo sviluppo equilibrato delle periferie urbane, è necessario prendere spunto dalle teorie di Fernand Braudel e Paolo Portoghesi. Secondo il sociologo Robert Putnam, le relazioni tra le diverse aree urbane devono costituire un tessuto che valorizzi le identità locali senza escludere nessuno. In questo modo, si potrà costruire un senso di appartenenza alla metropoli, valorizzando le risorse culturali di Roma rispetto ad altre città globali.

  • Equilibrio e identità nelle periferie urbane

  • Valorizzazione delle relazioni tra le diverse aree urbane

  • Costruzione di un senso di appartenenza alla metropoli

“Le relazioni tra le città devono diventare il tessuto che permette di sentirsi parte di un grande network, senza penalizzare le identità locali che qui sono fondamentali, ma anzi valorizzandole per costruire il senso di appartenenza alla metropoli.”

Roma: verso una trasformazione urbana sostenibile e consapevole

L’arrivo di numerosi investimenti pubblici e privati a Roma solleva interrogativi sulla sostenibilità della trasformazione urbana. È fondamentale evitare un consumo eccessivo di suolo e una cementificazione dannosa, puntando invece sulla rigenerazione urbana e lo sviluppo inclusivo. Il Laboratorio per la città si propone di delineare strategie e una Carta per una trasformazione consapevole, in linea con le sfide ambientali e sociali del presente.

  • Investimenti e trasformazione urbana a Roma

  • Sostenibilità e rigenerazione urbana

  • Il ruolo del Laboratorio per la città nella trasformazione consapevole

“Per una trasformazione che, come ha detto il sindaco Gualtieri, sia realmente consapevole.”

Redazione

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

2 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

2 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

2 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

2 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

4 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago