Categories: Notize Roma

Sanzione Antitrust a Bat e Amazon per pubblicità ingannevole su tabacco riscaldato

L’Antitrust multa British American Tobacco Italia e Amazon EU per pubblicità ingannevole

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, comunemente nota come Antitrust, ha inflitto una multa di 6 milioni di euro a British American Tobacco Italia e di 1 milione di euro ad Amazon EU per pubblicità ingannevole dei dispositivi a tabacco riscaldato Glo Hyper X2 e Glo Hyper Air. Le società sono state sanzionate per aver pubblicizzato i dispositivi senza fornire informazioni chiare sul consumo di tabacco e nicotina associato all’uso di tali prodotti, nonché sul divieto di vendita ai minori.

Secondo l’Antitrust, le società hanno omesso di evidenziare che Glo Hyper X2 e Glo Hyper Air sono prodotti nocivi per la salute a causa della presenza di nicotina negli stick di tabacco utilizzati con i dispositivi, e che non sono destinati all’uso da parte dei minori. Inoltre, le società hanno pubblicizzato i dispositivi come semplici oggetti di design, trascurando la loro funzionalità principale, ovvero il consumo di tabacco e l’assunzione di nicotina.

L’Antitrust ha stabilito che British American Tobacco Italia e Amazon EU hanno violato gli articoli 20, 21 e 22 del Codice del consumo. Le società hanno puntato sull’estetica dei prodotti per attirare i consumatori, trascurando di fornire le avvertenze necessarie per un uso consapevole da parte degli utenti a cui sono destinati, escludendo i minori. Questa condotta è stata considerata gravemente ingannevole, poiché induce i consumatori ad acquistare un prodotto che comporta rischi per la salute e che è vietato ai minori.

Pubblicità ingannevole: le sanzioni dell’Antitrust

L’Antitrust ha deciso di sanzionare British American Tobacco Italia e Amazon EU per pubblicità ingannevole dei dispositivi a tabacco riscaldato Glo Hyper X2 e Glo Hyper Air. La multa inflitta a British American Tobacco Italia ammonta a 6 milioni di euro, mentre Amazon EU è stata multata per 1 milione di euro.

Secondo l’Autorità Garante, le società hanno pubblicizzato i dispositivi senza fornire informazioni chiare sul consumo di tabacco e nicotina associato all’uso di tali prodotti, nonché sul divieto di vendita ai minori. In particolare, le società hanno omesso di evidenziare che Glo Hyper X2 e Glo Hyper Air sono prodotti nocivi per la salute a causa della presenza di nicotina negli stick di tabacco utilizzati con i dispositivi, e che non sono destinati all’uso da parte dei minori.

L’Antitrust ha stabilito che British American Tobacco Italia e Amazon EU hanno violato gli articoli 20, 21 e 22 del Codice del consumo. Le società hanno pubblicizzato i dispositivi come semplici oggetti di design, trascurando la loro funzionalità principale, ovvero il consumo di tabacco e l’assunzione di nicotina. Questa condotta è stata considerata gravemente ingannevole, poiché induce i consumatori ad acquistare un prodotto che comporta rischi per la salute e che è vietato ai minori.

Le violazioni delle società secondo l’Antitrust

L’Antitrust ha sanzionato British American Tobacco Italia e Amazon EU per pubblicità ingannevole dei dispositivi a tabacco riscaldato Glo Hyper X2 e Glo Hyper Air. Secondo l’Autorità Garante, le società hanno violato gli articoli 20, 21 e 22 del Codice del consumo.

Le società hanno pubblicizzato i dispositivi senza fornire informazioni chiare sul consumo di tabacco e nicotina associato all’uso di tali prodotti, nonché sul divieto di vendita ai minori. In particolare, le società hanno omesso di evidenziare che Glo Hyper X2 e Glo Hyper Air sono prodotti nocivi per la salute a causa della presenza di nicotina negli stick di tabacco utilizzati con i dispositivi, e che non sono destinati all’uso da parte dei minori.

British American Tobacco Italia e Amazon EU hanno pubblicizzato i dispositivi come semplici oggetti di design, trascurando la loro funzionalità principale, ovvero il consumo di tabacco e l’assunzione di nicotina. L’Antitrust ha considerato questa condotta gravemente ingannevole, in quanto induce i consumatori ad acquistare un prodotto che comporta rischi per la salute e che è vietato ai minori.

Redazione

Recent Posts

Dove nasce la birra: viaggio nel luppoleto di Fiumicino che guarda a Roma

A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…

2 ore ago

Fratelli Milletti, 47 anni di attività agricola e sviluppo produttivo nei Castelli Romani

Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…

2 ore ago

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

1 giorno ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

5 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

5 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

5 giorni ago