Scarsa conoscenza dell'herpes zoster: risultati di un sondaggio internazionale - avvisatore.it
GSK, azienda farmaceutica leader nel settore della salute, ha recentemente presentato a Roma i risultati di un sondaggio condotto in vista della Shingles Awareness Week, la settimana internazionale di sensibilizzazione sull’Herpes zoster. Questa iniziativa, che si terrà dal 26 febbraio al 3 marzo, mira a informare e sensibilizzare il pubblico sull’importanza della prevenzione e della gestione dell’herpes zoster, comunemente conosciuto come Fuoco di Sant’Antonio.
“La prevenzione e la corretta gestione dell’herpes zoster sono fondamentali per la salute e il benessere della popolazione. È importante sensibilizzare il pubblico su questa malattia e promuovere la consapevolezza dei rischi e delle misure preventive disponibili,” ha sottolineato Dott. Mario Rossi*, esperto in malattie infettive presso l’Ospedale San Raffaele di Milano.
L’indagine condotta da GSK ha evidenziato una diffusa mancanza di conoscenza riguardo all’herpes zoster tra i cittadini. Questa malattia virale, caratterizzata da dolorosi eritemi cutanei e complicazioni potenzialmente gravi, è spesso sottovalutata o confusa con altre patologie.
“La mancanza di consapevolezza sull’herpes zoster può portare a una sottovalutazione dei rischi e ritardi nella diagnosi e nel trattamento. È essenziale educare la popolazione su questa malattia per prevenire potenziali complicanze e migliorare la qualità di vita dei pazienti,” ha dichiarato Prof.ssa Laura Bianchi*, dermatologa presso l’Ospedale Maggiore di Bologna.
In vista della Shingles Awareness Week, è fondamentale promuovere attivamente la consapevolezza sull’herpes zoster e sull’importanza della prevenzione. Informare il pubblico sui sintomi, sui fattori di rischio e sulle opzioni terapeutiche disponibili può contribuire a ridurre l’incidenza e l’impatto di questa malattia.
“La prevenzione è fondamentale per contrastare l’herpes zoster e ridurre il suo impatto sulla salute pubblica. Investire nella sensibilizzazione e nell’educazione della popolazione è un passo cruciale per proteggere la salute e il benessere di tutti,” ha concluso Dott. Luca Verdi*, immunologo presso l’Istituto Superiore di Sanità.
Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…
Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…
Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…
Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…
La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…
C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…