Categories: TV e Serie

Scatola Nera: Un Viaggio nel Cuore Oscuro del Teatro e dell’Animo Umano

Dal 6 giugno 2024, Serially ospiterà la serie Scatola Nera, una produzione che promette di rivoluzionare il panorama seriale. Questa serie, composta da due stagioni, è un progetto unico nel suo genere, con un’anima antologica ma un filo conduttore che lega le due parti. La prima stagione, intitolata semplicemente Scatola Nera, si concentra sul mondo del teatro, mentre la seconda, Nella Scatola Nera, si tuffa in un’atmosfera più crime. In questa rielaborazione, esploreremo il personaggio di Tobia e il significato del titolo Scatola Nera, attraverso le parole dell’attore Alessandro Betti e del regista Elia Castangia.

Tobia: Un Personaggio tra Luce e Ombra

Tobia, interpretato da Alessandro Betti, è il protagonista di Scatola Nera. È un capocomico che ha scritto una commedia anni prima e decide di riportarla in scena, riunendo la compagnia teatrale in un casale isolato. Tobia è un personaggio complesso, con molte sfaccettature, che si inserisce in un contesto di personaggi altrettanto variegati.

Betti descrive Tobia come un personaggio sfuggente, con molte ombre. La decisione di rimettere in piedi la pièce teatrale nasconde un motivo personale, legato a un problema di salute che lo spinge a portare a termine un’idea che ha in mente. La serie, quindi, si concentra non solo sul processo creativo dietro la messa in scena di uno spettacolo, ma anche sulle dinamiche interpersonali e sui segreti dei suoi personaggi.

Il Significato di “Scatola Nera”

Il titolo Scatola Nera è stato scelto con cura per riflettere i temi della serie. Secondo il regista Elia Castangia, il titolo è un gioco di parole che richiama sia la scatola nera di un aereo, che custodisce i segreti e le origini del comportamento dei personaggi, sia la scatola nera di un palcoscenico, che viene consegnato vuoto agli attori per la messa in scena di una rappresentazione.

Questo concetto si applica sia alla prima che alla seconda stagione. La prima stagione si svolge in un dualismo tra realtà e palcoscenico, mentre la seconda stagione, Nella Scatola Nera, mantiene lo stesso principio narrativo, sostituendo il palcoscenico con una caserma dove i personaggi vengono interrogati. In entrambi i casi, il tempo presente è la rappresentazione, sia essa professionale o personale.

In Scatola Nera, i personaggi sono costretti a confrontarsi con le loro ombre, a mettere alla prova le apparenze e a rivelare la loro vera natura. Attraverso le parole di Betti e Castangia, abbiamo iniziato a esplorare questo mondo complesso e affascinante, pronti a scoprire i segreti custoditi nella Scatola Nera.

Tobia: Un Viaggio attraverso le Stagioni

Alessandro Betti, l’attore che interpreta Tobia, ha parlato della sua esperienza nel portare in vita questo personaggio complesso nelle due stagioni di Scatola Nera. Nella prima stagione, caratterizzata da toni più comici, Betti ha potuto esplorare le corde della commedia, un territorio familiare per lui e per molti altri attori del cast.

Tuttavia, nella seconda stagione, Nella Scatola Nera, il tono si fa più cupo e drammatico, con un’atmosfera crime che permea la narrazione. Betti descrive questa seconda parte come un’opportunità per lavorare su diversi timbri, esplorando le “due anime della stessa persona”.

La Genesi di “Scatola Nera” e il Consiglio di Visione di Elia Castangia

Scatola Nera è nata come un progetto indipendente, con l’obiettivo di raccontare due momenti con al centro un evento: una morte. La prima stagione, più leggera e comica, prepara il terreno per la seconda, dove l’atmosfera si fa più tesa e drammatica.

Elia Castangia, il regista, ha un consiglio particolare per i futuri spettatori: iniziare con la seconda stagione, Nella Scatola Nera, e poi tornare indietro per guardare la prima. Questo ordine di visione, secondo Castangia, permette di vivere l’esperienza in modo più thriller, scoprendo gradualmente i segreti e le origini dei personaggi e della storia.

Scatola Nera è una serie che promette di offrire un’esperienza unica, con personaggi complessi e una narrazione che spazia dalla commedia al crime. Attraverso le parole di Alessandro Betti e Elia Castangia, siamo stati in grado di esplorare questo mondo in anticipo, preparandoci a immergerci nella Scatola Nera quando arriverà su Serially il 6 giugno 2024.

Francesca Monti

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

2 ore ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

4 ore ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

5 ore ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

5 ore ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

2 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

1 settimana ago