Categories: Notize Roma

Scoperta nuova cellula immunitaria per combattere i tumori

Scoperta una nuova cellula del sistema immunitario: un nuovo attore nella difesa del nostro organismo

Un recente studio condotto da gruppi di ricerca dell’Università di Brescia e della Washington University di Saint Louis, Missouri, ha portato alla scoperta di una nuova cellula del sistema immunitario. Questo nuovo “attore” delle difese naturali del nostro organismo è stato identificato grazie alla collaborazione tra gli scienziati Silvia Lonardi e William Vermi dell’Università di Brescia e Marco Colonna e Marina Cella della Washington University. La scoperta, pubblicata sulla rivista “Pnas”, potrebbe avere importanti implicazioni nella lotta contro tumori, infezioni e malattie autoimmuni.

Una nuova popolazione immunitaria osservata al microscopio

Gli scienziati hanno notato una nuova popolazione immunitaria grazie alla presenza di una proteina chiamata RORgt (retinoid orphan receptor gamma t). Questa scoperta è stata possibile grazie al contributo dei ricercatori Marco Colonna e Marina Cella della Washington University e della studentessa di Medicina Alina Ulezko Antonova. Le nuove cellule, denominate RORgt-positive, sono precursori delle cellule dendritiche, che svolgono un ruolo chiave nell’organizzazione della risposta immunitaria nel nostro corpo.

Secondo gli autori dello studio, questa scoperta apre nuove possibilità di ricerca per comprendere il ruolo di queste cellule in diverse condizioni in cui il sistema immunitario è chiamato a fornire una risposta protettiva, come tumori, infezioni e malattie autoimmuni intestinali.

Nuovi fronti di ricerca

I ricercatori hanno aperto due nuovi fronti di indagine per approfondire la conoscenza di queste cellule. Il primo fronte si concentra sulla caratterizzazione delle cellule dendritiche RORgt nelle malattie autoimmuni e nei tumori. La comprensione della loro interazione con altre cellule immunitarie potrebbe fornire importanti informazioni sulla loro funzione, ancora in gran parte sconosciuta.

Il secondo fronte di ricerca è emerso da una recente osservazione, secondo la quale lo spegnimento della funzione di RORgt potrebbe compromettere gravemente la sopravvivenza delle cellule di linfoma. I ricercatori dispongono di diversi sistemi cellulari sperimentali che rappresentano i linfomi positivi a RORgt e che possono essere utilizzati per verificare questa ipotesi.

Gli studi futuri coinvolgeranno diversi partner nazionali e internazionali, tra cui il gruppo di ricerca del Cnr di Pavia, l’Università La Sapienza di Roma e la Washington University di Saint Louis. La Fondazione Valtrompia Cuore, un’associazione di promozione sociale senza scopo di lucro con sede a Gardone Val Trompia, Brescia, ha mostrato interesse per parte di questa ricerca.

Questa scoperta rappresenta un importante passo avanti nella comprensione del sistema immunitario e potrebbe aprire la strada a nuove terapie e trattamenti per combattere tumori, infezioni e malattie autoimmuni.

Redazione

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

23 ore ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

1 giorno ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

1 giorno ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

1 giorno ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

3 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

1 settimana ago