Categories: TV e Serie

“Sempre al tuo fianco”: Ambra Angiolini è Sara Nobili, una eroina della Protezione Civile su Rai1

La nuova serie di Rai1, “Sempre al tuo fianco”, esamina il coraggio e la determinazione nella gestione delle emergenze. A partire dal 15 settembre, il pubblico potrà seguire la storia di Sara Nobili, interpretata da Ambra Angiolini, una donna ordinaria che si trova a dover affrontare sfide straordinarie come responsabile del Rischio Vulcani. La fiction, sviluppata in sei puntate, affronta situazioni di emergenza in cui la velocità di intervento risulta fondamentale per salvare vite umane, esplorando al contempo le relazioni interpersonali nel contesto della Protezione Civile.

Trama della serie

Un ruolo di responsabilità

Ambra Angiolini veste i panni di Sara Nobili, una figura centrale nel mondo della Protezione Civile, con particolare attenzione alla gestione del Rischio Vulcani. Sara ha una carriera caratterizzata da numerose missioni ad alto rischio, dove ha dovuto affrontare situazioni di emergenza come quelle legate al vulcano Stromboli, soprannominato Iddu. La sua tenacia e competenza emergono in un contesto complesso, dove si intrecciano vita professionale e privata.

Relazioni personali e sfide professionali

La trama di “Sempre al tuo fianco” non si limita a situazioni di emergenza, ma si espande anche alle dinamiche relazionali che influenzano la vita di Sara. Dopo la fine del suo matrimonio con Massimo, dalla quale ha avuto la figlia Marina, Sara inizia una nuova relazione con Renato Lussu, un medico e ricercatore con un vasto bagaglio di esperienze nelle emergenze. L’ingresso di Renato nella sua vita porterebbe non solo complicazioni emotive ma anche volte professionali, visto che entrambi ambiscono a ricoprire il ruolo di Capo delle Emergenze.

Il team della Protezione Civile

Un gruppo eterogeneo di esperti

Il cast di “Sempre al tuo fianco” è composto da una gamma di personaggi complessi e multidimensionali. Oltre a Sara, troviamo Egidio Merlo, un biologo esperto in Rischio Marittimo, che vive le proprie sfide personali dopo un incidente che lo ha reso paraplegico. Egidio, mosso da un forte senso di responsabilità, metterà in allerta Sara riguardo a una nave scomparsa, aggiungendo tensione alla trama.

Le dinamiche del team

Sara deve anche gestire un team operativo che include figure come Victor, il responsabile delle Associazioni di Volontariato, e Ginevra, un’eccellente comunicatrice. Victor affronta il proprio passato irrisolto, mentre Ginevra, giovane e brillante, porta leggerezza ma nasconde anche i propri tormenti. L’inserimento di un nuovo stagista, Federico, complica ulteriormente le relazioni di gruppo. La sfida per Sara sta nel trovare un equilibrio che unisca queste diverse personalità, cruciali in momenti di grave crisi.

Tematiche centrali

Umanità e professionalità

“Sempre al tuo fianco” non è soltanto un racconto di emergenze, ma un’esplorazione profonda delle sfide umane di chi opera nel campo della Protezione Civile. Le decisioni di vita o di morte, i legami interpersonali e le scelte difficili diventano il fulcro della narrazione. La fiction mira a riflettere sul valore del servizio pubblico e sul sacrificio che persone comuni fanno per garantire sicurezza e aiuto in situazioni di pericolo.

L’impatto delle emergenze sulla società

La fiction affronta anche il tema delle emergenze sociali, dall’alluvione alle crisi sanitarie, mostrando come ognuna di queste situazioni abbia un impatto diretto sulle comunità. Rappresentando il ruolo della Protezione Civile, si mette in evidenza la necessità di una risposta coordinata e tempestiva. La serie invita il pubblico a comprendere l’importanza delle relazioni umane durante le crisi, mostrando quanto sia fondamentale lavorare insieme per superare le difficoltà.

La serie “Sempre al tuo fianco” su Rai1 si preannuncia come un successo non solo per la sua trama avvincente, ma anche per il messaggio di solidarietà e impegno che trasmette, coinvolgendo gli spettatori in storie di vita reale, intrise di emozione e dedizione.

Luisa Pizzardi

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

2 ore ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

4 ore ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

4 ore ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

5 ore ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

2 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

1 settimana ago