Sepoltura di Vittorio Emanuele di Savoia nella Cripta Reale di Superga: un ultimo omaggio alla Famiglia Reale - Occhioche.it
Il figlio dell’ultimo re d’Italia, Umberto II, Vittorio Emanuele di Savoia, è stato compianto dopo la sua scomparsa avvenuta lo scorso 3 febbraio all’età di 86 anni. La Real Casa di Savoia ha reso noto che la sepoltura si è svolta lunedì nella Cripta Reale della Basilica di Superga a Torino. Un momento toccante e riservato che ha visto la presenza di familiari e pochi intimi, come da desiderio del defunto principe.
Le spoglie di Sua Altezza Reale Vittorio Emanuele, Duca di Savoia e Principe di Napoli, sono state tumulate in forma strettamente privata, in un gesto rispettoso e carico di significato. All’evento erano presenti Sua Altezza Reale Emanuele Filiberto, Duca di Savoia, Principe di Piemonte e Principe di Venezia. La Real Casa di Savoia ha annunciato che in futuro si terrà una cerimonia di suffragio presso la stessa basilica di Superga, per permettere a parenti e sostenitori di rendere omaggio al principe defunto.
In seguito alla sepoltura di Vittorio Emanuele di Savoia, il Principe Emanuele Filiberto ha espresso la sua riconoscenza verso coloro che hanno partecipato al dolore della Famiglia Reale in questo momento di lutto. Ha ringraziato le istituzioni che hanno reso possibile il rispetto delle ultime volontà del padre e ha mostrato gratitudine nei confronti degli italiani, in particolare dei torinesi, che hanno manifestato il loro cordoglio. Un gesto che riflette il legame profondo tra la Famiglia Reale e il popolo italiano.
Superga: La Basilica di Superga è un importante luogo di sepoltura della famiglia reale italiana. Situata sulle colline di Torino, è stata costruita nel XVIII secolo e rappresenta un simbolo della storia del Piemonte e della monarchia sarda.
Torino: Capoluogo del Piemonte e importante città storica italiana, Torino è associata alla famiglia reale di Savoia, che ha influenzato la storia e la cultura della regione. La presenza della Real Casa di Savoia a Torino ha reso la città un punto di riferimento per coloro che sono interessati alla monarchia italiana.
Emanuele Filiberto di Savoia: Figlio di Vittorio Emanuele di Savoia, Emanuele Filiberto è attualmente una delle figure più note della famiglia reale italiana. La sua partecipazione alla cerimonia funebre e il suo ringraziamento al popolo italiano mostrano il ruolo attivo che la famiglia reale continua a ricoprire nella vita politica e sociale del Paese.
Il passaggio dei resti di Vittorio Emanuele di Savoia alla cripta reale della Basilica di Superga e la partecipazione della famiglia reale italiana alla cerimonia di sepoltura rappresentano un momento di raccoglimento e di connessione tra la storia passata e presente del Paese.
Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…
Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…
Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…
Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…
La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…
C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…