Categories: Notize Roma

Sgombero centro sociale ex Lavatoio a Torino: la fine di un’epoca

Una base oltranzista anarchica sgomberata a Torino

Nelle prime ore del mattino di oggi la Digos ha effettuato lo sgombero del centro sociale ex Lavatoio, situato in corso Benedetto Brin 21 a Torino. Secondo gli investigatori, l’ex Lavatoio rappresentava la principale base logistica della corrente più estrema dell’anarco-insurrezionalismo* nella città.*

Storia dell’occupazione e dei precedenti scontri

L’ex Lavatoio municipale, edificio situato nella periferia settentrionale del capoluogo piemontese, era stato occupato nel 2019 da un gruppo di anarchici, dopo essere stati precedentemente sgomberati dallo storico ex Asilo di via Alessandria nello stesso anno. L’occupazione dell’Asilo aveva creato violente sommosse nella città. I membri del Lavatoio erano stati coinvolti nell’organizzazione di manifestazioni di solidarietà nei confronti di Alfredo Cospito, detenuto in regime di 41 bis, nel corso dell’anno precedente.

Il coinvolgimento in episodi di violenza e condotte illegali

Alcuni militanti che frequentavano l’ex Lavatoio erano stati individuati lo scorso marzo per il loro coinvolgimento in un tentativo di liberare un cittadino marocchino irregolare di 31 anni, con diversi precedenti penali tra cui uno per violenza sessuale. L’episodio si verificò di fronte alla questura, quando una volante della polizia venne attaccata dai manifestanti.

Approfondimenti

    1. Torino: Torino è una città nel nord-ovest dell’Italia, capoluogo della regione Piemonte. Storicamente nota come centro industriale e automobilistico, ha un’importante storia culturale e artistica. È sede di numerosi centri sociali, movimenti politici e culturali attivi nel contesto italiano.

    2. Corso Benedetto Brin 21: Si tratta dell’indirizzo del centro sociale ex Lavatoio, la cui occupazione è stata oggetto di sgombero da parte della Digos. Questo luogo era diventato la base logistica di un gruppo oltranzista anarchico e ha generato disordini nella città.
    3. Anarco-insurrezionalismo: È un ramo dell’anarchismo caratterizzato da una posizione estremamente radicale che incoraggia l’azione diretta e la ribellione contro le istituzioni. I seguaci di questa corrente spesso adottano tattiche violente per raggiungere i propri obiettivi.
    4. Asilo di Via Alessandria: Si tratta di un ex edificio occupato precedentemente dagli anarchici a Torino nel 2019. L’occupazione della struttura ha provocato violenti scontri con le forze dell’ordine e ha avuto un impatto significativo sulla situazione sociale e politica della città.
    5. Alfredo Cospito: È un nome noto nell’ambiente anarchico italiano. È stato condannato per il coinvolgimento nell’omicidio del biotecnologo svizzero Luca Parmitano e ha scontato la pena in regime di 41 bis, il regime carcerario di massima sicurezza in Italia.
    6. Episodio di liberazione di un cittadino marocchino irregolare: Si è verificato un tentativo di liberare un individuo marocchino irregolare, coinvolto in diversi reati, di fronte alla questura di Torino. L’azione ha provocato confronti tra manifestanti e forze dell’ordine, generando tensioni e violenza.
    L’articolo evidenzia le dinamiche tumultuose legate alla presenza di gruppi oltranzisti anarchici a Torino, con riferimenti a precedenti occupazioni, scontri e azioni illegali. Questi eventi mettono in luce le tensioni tra movimenti estremisti, forze dell’ordine e istituzioni pubbliche nella città.

Giordana Bellante

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

3 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

3 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

3 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

3 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

5 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago