Shardlake: un'indagine medievale tra misteri, potere e scisma anglicano - Occhioche.it
Introduzione:
Shardlake, la nuova serie di Disney+ tratta dai romanzi di . J. Sansom, ci porta indietro nel tempo fino al regno di Enrico , in un’epoca in cui l’Inghilterra è dilaniata da lotte di potere, intrighi e scismi religiosi. La serie, creata da Stephen Butchard e diretta da Justin Chadwick, ci presenta un’avvincente indagine su un omicidio all’interno di un monastero, intrecciata con le dinamiche del potere e i conflitti religiosi che caratterizzano il periodo storico. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti di Shardlake, analizzando l’ambientazione, i personaggi e le tematiche affrontate.
Un’ambientazione storica tra Medioevo e Rinascimento
‘Inghilterra di Enrico e lo scisma anglicano
La serie è ambientata nel 1536, pochi mesi dopo la morte di Anna Bolena, in un’Inghilterra ancora fortemente legata alle tradizioni medievali ma che sta vivendo profondi cambiamenti. Enrico , desideroso di divorziare dalla prima moglie Caterina d’Aragona, ha causato lo scisma anglicano, dando vita alla Chiesa Anglicana, di cui è a capo il re o regina d’Inghilterra. Questo contesto storico è fondamentale per comprendere le dinamiche che si sviluppano all’interno della serie.
Un’ambientazione medievale “quasi” perfetta
Nonostante il periodo storico in cui è ambientata Shardlake non sia più propriamente medievale, la serie riesce a ricreare un’atmosfera che ricorda molto il Medioevo, grazie alla cura dei dettagli, agli abiti, alle armi e alle dinamiche sociali. Il monastero di Scarnsea, in cui si svolge gran parte dell’indagine, è un esempio perfetto di questo connubio tra Medioevo e Rinascimento.
‘indagine di Matthew Shardlake: un giallo medievale
Un avvocato alle prese con un omicidio
Il protagonista della serie è Matthew Shardlake, un avvocato interpretato da Arthur Hughes, che viene ingaggiato da Thomas Cromwell, primo ministro di Enrico , per risolvere un caso spinoso: un uomo di Cromwell è stato ucciso all’interno di un monastero, e il compito di Shardlake è quello di trovare le prove necessarie a legittimare la chiusura del monastero e l’espropriazione dei suoi tesori.
Un’indagine tra misteri e intrighi
Shardlake è un mystery che segue le regole del giallo classico: un crimine è stato commesso, e l’investigatore deve scoprire chi è il colpevole, perché ha agito in quel modo e come riuscire a smascherarlo. ‘ambientazione storica, tuttavia, aggiunge un ulteriore strato di interesse alla vicenda, con la divisione religiosa tra Chiesa Anglicana e papato che fa da sfondo all’indagine.
Personaggi e tematiche affrontate
Matthew Shardlake: un protagonista atipico
Il protagonista di Shardlake è un personaggio atipico per il genere: Shardlake non è un eroe senza macchia e senza paura, ma un uomo che deve fare i conti con le proprie debolezze e con le pressioni esercitate da Cromwell. Inoltre, l’attore che lo interpreta, Arthur Hughes, è portatore di una disabilità, una scelta che aggiunge realismo e profondità al personaggio.
Il conflitto morale tra potere e giustizia
Un altro elemento interessante della serie è il conflitto morale che si instaura tra i personaggi, in particolare tra Shardlake e Cromwell. Se da un lato l’avvocato cerca la verità, dall’altro il primo ministro ha bisogno di una verità “utile” per raggiungere i propri obiettivi politici. Questo conflitto, che si riflette anche nella divisione religiosa tra Chiesa Anglicana e papato, è uno dei temi centrali della serie.
In questo articolo abbiamo analizzato Shardlake, la nuova serie di Disney+ che ci porta indietro nel tempo fino al regno di Enrico , tra misteri, potere e scisma anglicano. Attraverso l’analisi dell’ambientazione, dei personaggi e delle tematiche affrontate, abbiamo visto come la serie riesca a unire gli elementi classici del giallo a un contesto storico complesso e affascinante, dando vita a una storia avvincente e ricca di sfumature.
La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…
C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…
Si è svolto nella maestosa Sala Koch del Senato della Repubblica il convegno intitolato “Una…
Con l’arrivo dell’estate, la voglia di leggerezza, sole e libertà si riflette anche nei capelli.…
Si è conclusa con grande successo presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), in Piazzale…
Marco Manzo: Il Miglior Piercing Studio a Roma Tribal Tattoo Studio, di Marco Manzo, piercer…