Categories: Notize Roma

Shoah: Incontri a Ceci (Tor Vergata) con protagonisti essenziali per comprendere il passato

Tor Vergata promuove la memoria attraverso iniziative culturali

L’Università di Roma Tor Vergata si impegna a promuovere la memoria storica attraverso una serie di iniziative culturali. La prorettrice alla comunicazione, Lucia Ceci, ha sottolineato l’importanza di queste iniziative durante l’evento “La Giornata della Memoria: a Villa Mondragone l’esperienza di un giovane studente ebreo dell’epoca”, tenutosi a Monte Porzio Catone nella Villa Mondragone di proprietà dell’università.

Secondo Ceci, è fondamentale organizzare eventi che permettano agli studenti di incontrare testimoni sopravvissuti e comprendere il significato di un passato segnato da eventi tragici. “Promuovere iniziative che favoriscano l’incontro di studenti con protagonisti e testimoni sopravvissuti è essenziale per far comprendere come un passato segnato da eventi tragici sia fatto anche di persone vive. Si tratta di iniziative importanti a condizione che siano inserite dentro un contesto di comprensione”, ha affermato Ceci.

Un contributo significativo attraverso l’istruzione e la cultura

L’Università di Roma Tor Vergata contribuisce alla promozione della memoria storica attraverso diversi canali. Innanzitutto, offre insegnamenti di storia contemporanea e sociologia generale che forniscono agli studenti gli strumenti necessari per comprendere il passato, i totalitarismi e l’antisemitismo. Questi corsi di studio qualificati costituiscono un percorso ordinario di apprendimento.

Inoltre, l’università ospita il Centro Romano di Studi sull’Ebraismo, nato da un accordo di collaborazione con la comunità ebraica di Roma. Questo centro si propone di promuovere la conoscenza della cultura e della storia dell’ebraismo attraverso una serie di iniziative culturali. Grazie a queste iniziative, Roma diventa un luogo di apprendimento e di riflessione sulla cultura ebraica.

La memoria storica dei Castelli Romani

Durante l’evento a Villa Mondragone, è stato sottolineato anche l’importante ruolo dei Castelli Romani nella memoria storica. Frascati e i Castelli Romani furono bombardati a partire dall’8 settembre 1943 e rappresentarono un punto strategico durante l’occupazione nazifascista. La vista panoramica da questi luoghi permetteva di osservare l’arrivo delle truppe alleate, che il 4 giugno 1944 completarono la liberazione di Roma.

La presenza dell’Università di Roma Tor Vergata e le iniziative culturali promosse rappresentano un importante contributo alla costruzione della memoria storica. Grazie a corsi di studio qualificati e al Centro Romano di Studi sull’Ebraismo, l’università si impegna a diffondere la conoscenza del passato e a promuovere la comprensione dei tragici eventi che hanno segnato la storia.

Redazione

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

16 ore ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

4 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

5 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

5 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

5 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

7 giorni ago