Sospensione di Serena Bortone per violazione delle politiche aziendali - Occhioche.it
L’amministratore delegato della Rai, Roberto Sergio, ha avviato un procedimento disciplinare a seguito del post pubblicato dalla conduttrice sui social media che violava le normative interne dell’azienda. In una nota diffusa da Viale Mazzini si legge che è vietato fare dichiarazioni pubbliche su attività, notizie o fatti aziendali. La sospensione è stata considerata un atto dovuto secondo il regolamento aziendale.
Roberto Sergio, parlando alla Festa dell’Innovazione del Foglio a Venezia, ha affermato che Serena Bortone avrebbe dovuto essere licenziata per le sue azioni, sottolineando che non è stata punita adeguatamente. Sergio ha dichiarato che nessun dipendente dovrebbe essere autorizzato a criticare pubblicamente l’azienda per cui lavora. Ha inoltre rivelato di aver invitato Bortone a trasmettere il monologo di Scurati, specificando che la questione economica non era un ostacolo. Sebbene ci fosse consapevolezza da parte di Bortone e della redazione, il monologo non è stato trasmesso poiché l’autore voleva essere pagato.
La sospensione di Serena Bortone per sei giorni ha sollevato interrogativi sul suo futuro in televisione. Secondo voci di corridoio, il programma “Chesarà…” potrebbe non far parte dei palinsesti futuri, ma si ipotizza un ritorno della conduttrice in un nuovo show incentrato su filosofia e cultura. Sembra che la politica non farà più parte del suo percorso televisivo.
– Antonio Scurati: è un noto scrittore italiano. Nel testo si menziona che avrebbe dovuto tenere un monologo sul 25 aprile a “Chesarà…”, ma il monologo è stato cancellato poco prima della messa in onda. Questo episodio ha portato alla sospensione di Serena Bortone.
– Roberto Sergio: è l’amministratore delegato della Rai. Ha avviato il procedimento disciplinare contro Serena Bortone a seguito del suo post sui social media che violava le normative interne dell’azienda. Sergio ha dichiarato che Bortone avrebbe dovuto essere licenziata per le sue azioni e che la sospensione era considerata un atto dovuto secondo il regolamento aziendale.
– Viale Mazzini: è la sede della Rai a Roma, da cui è stata diffusa una nota in cui si legge che è vietato fare dichiarazioni pubbliche su attività, notizie o fatti aziendali.
– Venezia: è la città in cui si è tenuta la Festa dell’Innovazione del Foglio, durante la quale Roberto Sergio ha rilasciato dichiarazioni riguardanti Serena Bortone.
Questo articolo evidenzia un episodio di controversia tra Serena Bortone, Antonio Scurati e la Rai, che ha portato alla sospensione della conduttrice per violazione delle policy aziendali. Le dichiarazioni di Roberto Sergio mostrano il punto di vista dell’azienda riguardo alla situazione, mentre le ipotesi sul futuro televisivo di Serena Bortone lasciano aperta la possibilità che possa ritornare sullo schermo con un nuovo programma incentrato su altre tematiche rispetto alla politica.
Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…
Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…
Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…
Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…
La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…
C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…